La consapevolezza dei principii

Ferruccio Focher

La consapevolezza dei principii

Hannah Arendt e altri studi

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820491864

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 870.14

Disponibilità: Discreta

In questo volume la filosofia politica di Hannah Arendt (1906-1975) viene ricondotta agli sviluppi, maturati in terra americana, di quella tradizione riflessa della cultura tedesca che s'inizia col singolare, propulsivo imporsi, nella Germania tardo-settecentesca, del mito greco.

Con la Arendt, come con Strauss e Voegelin, anch'essi esperti dei drammi del nostro secolo, il mondo classico della polis (come pure della civitas) si ripropone alla coscienza occidentale, non più come generico mondo ideale, o vago ricordo nostalgico di felicità perduta, ma come riaccreditata rivelazione reale, insuperata, dell'umanità della politica, e pertanto come consapevolezza ritrovata dei principii supremi del vivere umano comunitario, annebbiati dall'unilateralismo del pensiero moderno, prigioniero, a volta a volta, delle mitologie, o superstizioni, della scienza e della storia, i due volti della metafisica fallace del progresso.

Ferruccio Focher è ordinario di Filosofia teoretica nell'Università di Parma. Ha pubblicato presso la nostra casa editrice I quattro autori di Popper (1982) e Logica e politica in B. Croce (1987). Ha pure collaborato ai volumi collettanei Sapienza antica, Studi in onore di D. Pesce (1985) e Carlo Cattaneo e il Politecnico (1993).

Prefazione
1. Neoclassicismo politico
Premessa
1. Il mondo greco come modello ideale
2. Mito e storia della polis (Winckelmann, Schiller, Goethe, Hoelderlin, Hegel)
3. Il mondo greco come metafora euristico - espressiva (Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger)
4. Il mondo classico come restaurazione dell'etica della politica (Strauss, Voegelin, Arendt)
2. L'umanesimo politico di Hannah Arendt
1. Gli «autori»
2. L'età moderna
3. Homo faber e animal laborans
4. La polis
5. Il «sociale»
6. Libertà e necessità
7. Roma
8. Machiavelli
9. Hobbes
10. La libertà del volere
3. Sulla tradizione latina nel pensiero di Hannah Arendt
1. Un detto dell'Africano Maggiore
2. Significato storico - filosofico del Somnium Scipionis
3. Agostino filosofo romano
4. Le due leggende, l'ebraica e la romana
5. Lucano e l'hegeliano Weltgericht
4. Il giudizio politico e la tesi arendtiana
1. Razionalità e ragionevolezza
2. La prudenza e il giudizio
3. Il particolare e la discrezione
4. Il gusto
5. Il senso comune e l'opinione
6. Il giudizio riflettente come giudizio politico
7. Il giudizio come premessa all'azione
8. Giudizio morale e giudizio politico
9. Giudizio politico e libertà
5. Il liberalismo critico di Hannah Arendt
1. La «dignità» della politica
2. Critica della ragione politica
3. «Frammenti» kantiani
4. Dissociazione filosofico - politica
5. Liberalismo kantiano
6. Pensiero e azione. Socrate filosofo - cittadino
7. Nichilismo come assenza di pensiero
6. Volontà e libertà (Sulle tracce del pensiero arendtiano
1. Libertà di fare e libertà di volere
2. La libertà e l'individuo
3. Libertà e sentimento religioso
7. L'antiumanesimo politico di Thomas Hobbes
1. Rivoluzione e teoria dello Stato moderno
2. Politica e sapere matematico
3. Segnali di restaurazione umanistica
8. Sul significato politico - umanistico dell'istanza teleologica
1. Bibbia e filosofia greca
2. Medioevo ed età moderna
3. Darwin e l'istanza teleologica
4. Kant e il giudizio teleologico
5. Ripensamentí e reinterpretazioni
6. Teleologia ed etica della responsabilità. Jonas
7. Ciò che è visibile e nessuno vede
Appendice. Il futuro dell'istruzione classica
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Dipartimento di filosofia dell'Universita' di Parma

Livello: Studi, ricerche