Il pensiero politico contemporaneo

A cura di: Gian Mario Bravo, Silvia Rota Ghibaudi

Il pensiero politico contemporaneo

Vol. II: Lo sviluppo industriale e la questione sociale

Edizione a stampa

88,50

Pagine: 932

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 885.53.2

Disponibilità: Nulla

In una società dinamica come quella contemporanea, redigere una storia del pensiero politico, e per di più dell'epoca contemporanea, vuoi dire ricostruire la vicenda delle grandi correnti e tendenze ideali e politiche, seguire le riflessioni e opinioni sia di singoli autori sia di gruppi, di movimenti e di partiti, segnalare le discussioni che in settori pur distinti della scena sociale - si pensi alle arti, alle scienze, alla cultura in genere - hanno esercitato un influsso determinante sul mondo politico.

E significa soprattutto esaminare nel loro svolgersi storico tutti quei dibattiti che si sono riverberati sulla politica pratica e hanno determinato sia le grandi svolte, "pietre miliari della storia", sia le piccole scelte immerse nella quotidianità del mondo nel quale viviamo e nel quale vivremo.

I due curatori-direttori dell'opera e gli autori-collaboratori presentano i loro saggi monografici di taglio storico-espositivo, a partire da Norberto Bobbio, che coi suo contributo apre il primo volume. Essi propongono un insieme di ricerche che coprono cronologicamente il periodo compreso tra la rivoluzione francese del 1789 e la società d'oggi, offrendo una lettura critica di un dibattito politico travagliato, ma ricchissimo e articolato. Parallelamente, nei "medaglioni" biografico-intellettuali di quindici personalità chiave del pensiero politico otto-novecentesco, cominciando dal "capostipite" Rousseau per giungere fino a Einstein, passando attraverso Mill, Marx, Darwin, Weber, Russell e altri, si affaccia una proposta di analisi del pensiero politico legata alle "grandi personalità" della storia, le quali furono e sono particolarmente significative perché profondamente innestate negli avvenimenti del loro tempo.

Volume II
Parte I - Lo sviluppo industriale e la questione sociale:
le correnti, i dibattiti e le dottrine
1. Economia e politica, di Maria Luisa Pesante
1. Introduzione
2. Adam Smith e il potere di comprare
3. Le tensioni della moralità
4. L'economia tra natura e ragione
5. La politica come legislazione
6. Il lavoro dell'uomo e la ricchezza delle nazioni
7. John S. Mill: finché la ricchezza è potere
8. Una vita puerile e insignificante
9. Il primo agente del movimento sociale
10. La grande influenza che agisce sullo spirito dell'uomo
11. John M. Keynes e la morbosa passione per il denaro
12. In parte per caso, 1913-1918
13. Un senso di catastrofe imminente, 1919-1926
14. Il perfetto sostituto, 1927-1935
15. Pazzi al potere, 1936-1939
Bibliografia
2. Socialismo e comunismo, di Gian Mario Bravo e Corrado Malandrino
1. Il dibattito dalle origini alla prima guerra mondiale
1. Premessa
2. Socialismo e rivoluzione industriale
3. Il socialismo prima di Marx
4. Socialisti e socialismi
1. In Francia
2. In Inghilterra
3. In Germania
4. Il Dibattito in Italia
5. Il socialismo nelle rivoluzioni del '48
6. Ripiegamento e studio
7. L'Internazionale operaia
8. Dalla Prima alla Seconda Internazionale
9. Il dibattito nella socialdemocrazia tedesca
10. Il socialismo mitteleuropeo e l'austromarxismo
11. Il mondo anglosassone e le sue tendenze ideali
12. Il socialismo nei paesi latini
13. Il socialismo nei paesi slavi
14. Il declino del socialismo secondointernazionalista
2. Il dibattito dalla prima guerra mondiale agli anni '80
1. La crisi del socialismo
2. L'«union sacrée» e la teoria kautskiana dell'ultraimperialismo
3. Il socialismo internazionalista e rivoluzionario
4. Genesi, caratteri e primi sviluppi del comunismo
5. Le critiche di Rosa Luxemburg
6. Il dibattito nei primi anni della Terza Internazionale
7. Il comunismo europeo occidentale
8. Il socialismo tra le due guerre mondiali
9. La ricostituzione dell'Internazionale socialista
10. Le correnti del socialismo
11. Il comunismo sovietico ed extraeuropeo
12. Le «svolte» nell'Internazionale comunista
13. Dal fallimento della rivoluzione mondiale al «socialismo in un paese solo»
14. Lo stalinismo
15. Trockij e il trockijsmo
16. Il comunismo extraeuropeo. Il maoismo
17. Dai fronti popolari alla destalinizzazione
18. L'unità antifascista. Fronte unico e fronte popolare
19. Il «rinnovamento» di Palmiro Togliatti
20. Comunismo e «guerra fredda»
21. Il contrasto dei modelli del comunismo
22. Il socialismo durante la «guerra fredda»
23. La destalinizzazione
24. Tendenze del pensiero socialista e comunista contemporaneo
25. Il socialismo europeo
26. Il comunismo europeo
Bibliografia
3. Stato e potere nell'anarchismo, di Mirella Larizza Lolli
1. I principali orientamenti interpretativi
2. La storicità dell'anarchismo
3. Stato e potere nel pensiero di William Godwin
4. Pierre-Joseph Proudhon
5. Mikhail Bakunin
6. Petr Kropotkin, ovvero della maturità dell'anarchismo
7. Anarchismo classico e anarchismo contemporaneo
8. La riflessione sullo stato «socialista»
9. La riflessione sul nazifascismo. Un caso emblematico: Rudolf Rocker
10. L'analisi della società tardo-capitalista
Bibliografia
4. Fabianesimo, ghildismo e democrazia industriale, di Dora Marucco
1. Premessa
2. Socialismo fabiano: la democrazia industriale di Sidney e Beatrice Webb
3. Democrazia industriale e organizzazione operaia: «i debiti» dei Webb e la loro influenza sui contemporanei
4. Socialismo ghildista: il controllo operaio
5. L'incontro dei socialismi fabiano e ghildista con il sindacalismo rivoluzionario: Tom Mann
6. Gli anni della guerra: le dottrine a confronto con le nuove esperienze di relazioni industriali
7. La sconfitta delle proposte di democrazia industriale e di controllo operaio nel primo dopoguerra
8. Diffusione della contrattazione collettiva, patto sociale, istituzionalizzazione dei conflitti negli anni tra le due guerre
9. Gli anni successivi alla crisi degli stati liberali alla luce delle categorie del corporativismo e neo-corporativismo
10. Conflitto e contrattazione nella società post-industriale
11. Conclusione
Bibliografia
Parte Il - La vita sociale e la comunità: i grandi pensatori
1. Pierre-Joseph Proudhon, di Silvia Rota Ghibaudi
1. Premessa
2. I presupposti della scienza sociale
3. La critica dell'economia politica
4. L'organizzazione economica e politica
5. Il rapporto con i pensatori contemporanei
6. I legami con il movimento operaio
7. La critica
8. L'influenza e l'attualità
Bibliografia
2. Karl Marx, di Gian Mario Bravo
1. Premessa
2. L'età della formazione e dell'impegno ideale
1. Il realismo
2. La filosofia
3. L'economia e la storia
4. Il proletariato
5. Il comunismo
6. La lotta di classe
7. La lotta politica
8. Il programma
3. L'età della riflessione
1. La rivoluzione democratica e il suo fallimento
2. La critica dell'economia politica
3. Il modo di produzione precapitalistico
4. L'età dell'organizzazione
1. L'Internazionale
2. Pace, guerra e internazionalismo proletario
3. L'azione politica: il partito, lo stato
4. L'organizzazione sindacale
5. La fine
6 . II marxismo dopo Marx
1. Il marxismo di Marx
2. Il Marx politico
3. Il marxismo e la storia del movimento operaio
4. Lo sviluppo in estensione
5. Il marxismo della rivoluzione
6. Marxismo e costruzione del socialismo
7. Una «concezione della storia»
Bibliografia
3. Friedrich Engels, di Gian Mario Bravo
1. Premessa
2. Dalla filosofia agli studi sociali
1. Prassi commerciale, pratica giornalistica
2. La critica a Feuerbach
3. L'emancipazione politica e la riforma sociale
4. La condizione operaia in Inghilterra
5. La concezione materialistica della storia
6. Un discepolo, un compagno, un maestro, un amico: Marx
3. L'azione di classe, il comunismo, la rivoluzione
1. L'impegno militante
2. La teoria comunista
3. L'analisi della rivoluzione
4. L'organizzazione proletaria e il dibattito politico
1. Passato e presente
2. Le nazionalità
3. L'azione politica
4. Mazzini e Bakunin
5. L'Italia e la Spagna
5. La teoria della società
1. Il materialismo storico e dialettico
2. Il socialismo come scienza
3. L'uomo nella natura e nella società
4. La confutazione dell'ideologia
5. Lo stato
6. L'ultimo Engels
1. Nel mondo socialista tedesco
2. Democrazia e rivoluzione
3. La morte
7. Un secolo dopo
1. il marxismo engelsiano
2. Un pensiero attuale
Bibliografia
4. Vladimir Ilich Lenin, di Renato Monteleone
1. lineamenti fondamentali della dottrina
1. Da Herzen a Marx
2. La via russa al capitalismo
3. La teoria del partito e il concetto della dittatura del proletariato
4. La rivoluzione
5. La questione nazionale e l'analisi dell'imperialismo
6. Lo stato e la sua «estinzione»
2. Lenin giudicato: le posizioni critiche tra le due guerre mondiali
1. Il dibattito teorico e politico sul concetto della rivoluzione nell'Unione Sovietica
2. Il modello teorico del leninismo nel giudizio dei marxisti occidentali
3. Kautsky e la sinistra austromarxista
4. Lenin e il problema della rivoluzione in Italia
5. Per una ridefinizione dell'imperialismo
3. Il dibattito sul leninismo negli ult

Contributi:

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Scienza e teoria politica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche