Scritti politici in onore di Luigi Firpo

A cura di: Silvia Rota Ghibaudi, Franco Barcia

Scritti politici in onore di Luigi Firpo

Vol. III: ricerche sui secoli XIX-XX

Edizione a stampa

88,00

Pagine: 1064

ISBN: 9788820438234

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 886.8.3

Disponibilità: Fuori catalogo

Gli Studi politici in onore di Luigi Firpo, progettati nel 1986 per festeggiare il suo collocamento fuori ruolo nell'Ateneo torinese, si sono trasformati, con la sua scomparsa il 2 marzo 1989, nell'ultimo, simbolico, commosso saluto dei suoi amici, colleghi e allievi.

Il prestigio, la stima e l'affetto di cui Luigi Firpo era circondato, e ora il ricordo della sua opera di studioso del pensiero politico, sono testimoniati dai presenti volumi. Essi raccolgono studi e ricerche che, come gli interessi di Luigi Firpo, si snodano in molteplici direzioni. Pur eterogenei nei contenuti, essi indirettamente rappresentano un esempio significativo degli studi politici di questi ultimi anni, tanto nel differenziarsi dei temi affrontati quanto nell'assunzione di diverse metodologie di indagine. In quanto tali essi sono in grado di attirare l'attenzione degli studiosi delle scienze umane in generale e delle discipline politiche in particolare.

La Bibliografa degli scritti di Luigi Firpo, curata da due suoi allievi, chiude l'ultimo volume. Pur non definitiva come avrebbe voluto essere, a causa del limitato tempo disponibile, essa rappresenta il punto di partenza indispensabile per un futuro esame critico dell'opera di Luigi Firpo.

1 Giuliano Marini, La guerra e l'idealità delle cose finite nella «Filosofia del diritto» hegeliana
2. Franca Papa, Hegel e la Riforma
3. Carlo Cordié, Politica e religione in Benjamin Constant
4. Giuseppe Buttà, John Adams e John Taylor of Caroline. Una polemica sulla democrazia
5. Angela Garini Musto, Gruppi di interesse e scelte elettorali nella Francia del 1817. scritti di propaganda liberale
6. Marco Ferrari, Prospettive del dibattito su «aristocrazia» e «democrazia» nella restaurazione francese
7. Paola Cella Ristaino, Cenni su democrazia, rappresentanza e «partito di governo » nel pensiero giovanile di Guizot: le note alla traduzione di « Uber souveránitat und Staatsverfassung» di F. Ancillon (1816)
8. Vittore Collina, Democrazia rappresentativa, unità e verità nelle voci di un dizionario
9. Eugenio Guccione, Individuo e Stato in Philippe Buchez
10. Roberto Tumminelli, Etienne Cabet: postilla per una rivoluzione possibile
11. Nicola Matteucci, Tocquevílle e la modernità
12. Mirella Larizza Lolli, Auguste Comte e la rivoluzione francese
13. Emilio R. Papa, Il federalismo di P. -J. Proudhon e la questione dell'unità italiana
14. Carlo Dionisotti, Per un sonetto di Iacopo Durandi
15. Gaetano Cingari, Due riformatori meridionali: i fratelli Caracciolo di Villa San Giovanni e la filanda di seta « alla piemontese»
16. Franco Crispini, Dubbio, credenza, persuasione nella scienza storica dopo Vico: C. Jannelli
17. Marino Berengo, Editoria e tipografia nella Venezia della Restaurazione. Gli esordi di Giuseppe Antonelli
18. Maria Sofia Corciulo, La stampa « costituzionale» durante la rivoluzione napoletana del 1820-21
19. Romano Amerio, Un punto singolare di teologia nel « Cinque Maggio» del Manzoni
20. Lanfranco Caretti, Carolina e Massimo
21. Gian Savino Pene Vidari, Note sul primo anno d'attività del Consiglio di Stato albertino
22. Virginio Paolo Gastaldi, Alla scoperta di Luigi Pianciani (con documenti inediti)
23. Mario Isnenghi, Una storia parallela. L'anti-mito garibaldino
24. Claudio Cesa, Johann Jakob Bachofen come scrittore politico
25. Arturo Colombo, Un barone mancato fra tresche e congiure (con una lettera inedita di Sophie de Hatzfeldt a Giuseppe Dolfi)
26. Giuseppe Acocella, La politica come scienza e come amministrazione nel pensiero di Ruggero Bonghi (1874-1881)
27. Giorgio Negrelli, Appunti di storia austriaca: l'esperienza «borghese» di Trieste
28. Gian Mario Bravo, Il socialismo in Australia e in Nuova Zelanda: le prime manifestazioni, i primi dibattiti
29. Sergio Amato, «Democrazia» e «libertà» nel socialismo evoluzionistico tedesco degli ultimi due decenni dell'Ottocento: Karl Kautsky, Robert Seidel, Eduard Bernstein
30. Luigi Bulferetti, Orientamenti biologici del positivismo a Genova alla fine del secolo XIX in relazione alle scienze sociali
31. Dino Fiorot, Antonio Labriola e il «caso» Loria
32. Maria Luisa Cicalese, Problemi di politica e di filosofia della storia nel carteggio Villari-Ferrero (venticinque lettere inedite)
33. Nunzio Dell'Erba, Sorel, Merlino e la «crisi del marxismo »
34. Gian Biagio Furiozzi, Sorel e la decadenza dell'Europa
35. Giuseppa Saccaro Del Buffa, Giovanni Carello, la «Cosmopolis condenda» con il Riscatto della Terra: un caso di socialismo riformista ai margini dell'utopia
36. Giuliano Procacci, Polemiche di guerra tra premi Nobel della pace (1911-1912)
37. Fulvio D'Amoja, Neutralità e solidarietà: la dialettica dei contrari nella politica estera svizzera dei primi anni trenta
38. Franco Sbarberi, Gentile politico: un mistico dell'onnipotenza dello Stato
39. Pier Giorgio Zunino, Alle origini delle interpretazioni del fascismo. Le immagini del regime nei comunisti, dal primo al secondo dopoguerra
40. Angelo d'Orsi, «Scrittori contemporanei»: un'avventura editoriale nella Torino fascista
41. Carlo Galli, Ernst Júnger e Carl Schmitt: per la ricostruzione di due modalità del nichilismo contemporaneo
42. Ennio Di Nolfo, L'Italia e l'emergere della «guerra fredda»
43. Sergio Pistone, Gli scritti postumi di Walter Lipgens sulla storia dell'unificazione europea
Indice delle persone citate nel volume terzo
Elenco alfabetico degli Autori
Indice generale


Potrebbero interessarti anche