Mutamento sociale e società anziana

A cura di: Achille Ardigò, Edgar F. Borgatta, Alberto Gasparini

Mutamento sociale e società anziana

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820480295

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 905.20

Disponibilità: Discreta

Il volume ha un'articolazione complessa.

Nella prima parte viene trattato il problema macro-sociale dei cambiamenti demografici e dei cambiamenti societari che essi implicano.

Nella seconda parte vengono definite e descritte le condizioni dei nuovi ceti anziani.

Nella terza parte è elaborata la soluzione dei bisogni dei ceti anziani e l'organizzazione della comunità per la ricerca di tale soluzione.

Infine, nella quarta, parte vengono individuate e discusse la crisi del welfare state e la sua riforma.

• Introduzione, di Achille Ardigò, Edgar F. Borgatta e Alberto Gasparini

• Le chiavi di lettura del problema e del libro
• I contenuti del libro
• Origini del libro e ringraziamenti


PARTE PRIMA: DENATALITÀ, INVECCHIAMENTO E CREATIVITÀ ANZIANA I SISTEMI SOCIALI POSSIBILI

• Cambiamenti nella popolazione e linee di sviluppo della società anziana del futuro, di Alberto Gasparini
* Premessa
* Linee convergenti di scenari del futuro prevedibile. li modello socio-economico italiano tra adozione diffusa di tecnologie e tentazioni di utilizzare le immigrazione dal sud del mondo e dall'Europa orientale
* Perché società anziana? E come si integra nel mutamento sociale?
• Prospettive sulle popolazioni in via di invecchiamento, di Edgar F. Borgatta
* Introduzione
* I cambiamenti della popolazione negli Stati Uniti
* Generalizzazione agli stati moderni
* Irrilevanza delle migrazioni
* Il problema mondiale della pressione della popolazione
* I segmenti anziani e dipendenti della popolazione


• Il cambiamento demografico tra passato e futuro, di Silvio Orviati
* L'evoluzione demografica nei paesi occidentali
* L'evoluzione demografica in Italia
* Sulle prospettive a lungo termine
* Il cambiamento demografico: alcune valutazioni di sintesi



* Le aree a degrado demografico avanzato: il caso del Friuli-Venezia Giulia

PARTE SECONDA: DEFINIZIONI E DESCRIZIONE DELLA CONDIZIONE ANZIANA

• Nascita della vecchiaia e crescita di eterogeneità. La prospettiva psicologica, di Francesco Cacciaguerra
* Premessa
* Cambia la quantità di presenza degli anziani e muta il senso che prende la nuova proporzionalità
* Cambiano i valori comuni che avranno una influenza diretta sulla qualità di vita degli ultimi anni
* Cambia il mondo in cui gli anziani sono considerati dagli altri
* I vecchi cominciano a considerare se stessi diversamente che nel passato
* Si trasformano le condizioni obiettive della vita anziana

• Specie e personalizzazione nella vecchiaia: la prospettiva medica, di Marco Trabucchi
* Introduzione
* Rilevazione della complessità
* Le cause della complessità e l'invecchiamento cerebrale
* Normalità e norma
* Un invecchiamento personalizzato?

• Solitudine e solitudini: primi risultati di una indagine sulle mappe della solitudine in Toscana, di Silvano Burgalassi
* Premessa
* Il tema
* Il campione intervistato
* L'adeguatezza dei modelli sociologici utilizzati
* Indicazioni sul rapporto tra Solitudine e condizione anziana
* La solitudine traumatica
* La solitudine occasionale
* Le solitudini strutturate: quella stabilizzata e quella "nera"
* La solitudine eremita o voluta
* Altre indicazioni di fondo emerse dalla ricerca

PARTE TERZA: LA SOLUZIONE DEI BISOGNI DELL'ANZIANO E L'ORGANIZZA DELLA COMUNITÀ

• Valutazione dell'autonomia/dipendenza, di Rhonda J.V. Montgomery
* Introduzione
* Ambiti di valutazione
* Problemi metodologici
* Funzionamento fisico
* Attività della vita quotidiana (Adl)
* Attività strumentali della vita quotidiana (ladl)
* Funzionamento mentale
* Autonomia e sostegno familiare
* Definizione e misurazione del 'carico'
* L'utilità del concetto di 'carico'
* Implicazioni delle scelte metodologiche

• Servizi istituzionali per le persone anziane, di M. Powell Lawton
* Introduzione
* Servizi di comunità (community-based services)
* Servizi domiciliari (in-home services)
* Tipi di servizi domiciliari formali
* Bisogno di servizi domiciliari e loro organizzazione
* Tassi di ricorso ai servizi domiciliari
* Servizi informali
* La giustificazione per i servizi sul territorio
* Servizi residenziali (residential services)
* Conclusioni

• "Condizione anziana" oggi: I' "home-care" entro una programmazione comunitaria dotata di "senso", di Giuliano Giorio
* Qualche opportuna premessa
* Una prospettiva concretamente operativa: il caso della "home-care"
* Il concetto di "home-care" in una prospettiva di mutamento socio-comunitario globale
* Interventi di "home-care" fra micro-reti sociali e volontariato comunitario

• Campo interorganizzativo e comunità nella soluzione dei bisogni degli anziani, di Alberto Gasparini
* Le organizzazioni come operatori di soddisfazione dei bisogni degli anziani
* Le organizzazioni per gli anziani nella comunità, il loro ambiente e le networks formate dalle reciproche relazioni. Riferimento a un caso italiano, per dare un significato concreto alle progettazioni organizzativi della comunità
* Le organizzazioni per gli anziani
* L'ambiente dei tipi organizzativi
* Le networks relazionali formate dalle organizzazioni
* Le risposte ai bisogni generate dagli ambienti organizzativi
* Dalla valutazione alla riprogettazione delle organizzazioni che formulano le risposte ai bisogni degli anziani: riflessioni sul ruolo del Comune
* Necessità di interdipendenza delle risposte organizzativi ai bisogni dell'anziano
* Esplorazioni progettuali per soluzioni cornunitarie
* Considerazioni generali sullo scenario, e sua problematizzazione per le aggregazioni comunali
* Appendice

• Il governo regionale e le politiche per la tutela della salute della popolazione anziana, di Cristina Novelli
* Premessa
* Il ruolo della programmazione quale strumento per le scelte del governo
* Il percorso seguito
* La complessità della domanda ed i nodi dell'offerta
* Gli obiettivi e la formulazione del programma

PARTE QUARTA: CONCLUSIONI

• Crisi e riforma del welfare state. Il problema della senescenza e i ruoli degli anziani, di Achille Ardigò

APPENDICE
* La letteratura scientifica-sociologica sulla condizione anziana in Italia (1962-1990), di Silvano Burgalassi



Contributi: Silvano Burgalassi, Francesco Cacciaguerra, Giuliano Giorio, M. Powell Lawton, J. V. Montgomery Rhonda, Cristina Novelli, Marco Trabucchi

Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche