Imparare in azienda

Sveva Avveduto, Annarita Vannucci

Imparare in azienda

La formazione dei programmi nazionali di ricerca

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820497194

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 913.11

Disponibilità: Discreta

Il 1996 è l'anno europeo della formazione permanente (life long learning). Tutte le attività educative devono, per mantenere elevata la loro qualità, assumere un carattere di costante aggiornamento, di vivace commistione, di continuo accrescimento.

La natura dei processi educativi, iniziali e permanenti, ed in particolare di quelli finalizzati a professioni connesse con attività di innovazione e di ricerca, è sempre più dominata da meccanismi di grande interazione, a fronte di un sistema scientifico che presenta una crescente complessità ed una forte reciproca interdipendenza delle diverse componenti. Una delle soluzioni educative più indicate è quella di favorire il realizzarsi di attività formative intraprese da più soggetti in cooperazione, il moltiplicarsi di connessioni, di relazioni partneriali e di iniziative didattiche per la ricerca.

Uno strumento, tra gli altri, che va in tale direzione è quello messo in atto in Italia dal 1989: la formazione destinata a ricercatori e tecnici nell'ambito dei Programmi nazionali di ricerca.

In questo volume se ne presentano le prime valutazioni in termini di efficienza ed efficacia. L'analisi dei risultati di un'indagine parallela, condotta sia sul versante delle aziende che su quello degli individui coinvolti, consente di entrare nel merito di uno degli interventi di politica scientifica ed educativa attuati dallo Stato a sostegno delle imprese.

Sveva Avveduto, primo ricercatore presso l'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr. Si occupa di politica scientifica ed educativa, con particolare riguardo all'analisi delle connessioni tra istituzione e ricerca. Delegata italiana presso l'Ocse (Group on the Science System), per tale Organizzazione ha, tra l'altro, redatto i Rapporti Paese sulle relazioni tra istruzione ed occupazione e sulla formazione post-laurea.

Annarita Vannucci, borsista presso l'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della politica scientifica ed educativa, dedicandosi in particolare all'analisi dell'offerta di formazione post-laurea in Italia e all'estero, ed allo studio delle attività formative realizzate nell'ambito delle collaborazioni tra università ed impresa.

Prefazione, Paolo Bisogno
Introduzione, Fabio Matarazzo
1. Lo scenario internazionale: i temi emergenti
1. Istruzione ed economia
2. Formazione ed occupazione
3. La formazione per la ricerca, la scienza e la tecnologia
4. Formazione e industria: politiche delle aziende
5. Quale formazione in azienda? Tipologie e valutazione comparata delle attività
6. Un intervento specifico: la formazione continua nelle imprese in Italia
7. La formazione e l'impresa: modello sequenziale o modello concomitante? Alcuni esempi esteri
2. I programmi nazionali di ricerca: strumento di politica scientifica e formativa
1. Attività di R&S nell'industria italiana
2. La conoscenza scientifica: obiettivo della collaborazione tra università e imprese
3. I Programmi nazionali di ricerca
4. Modalità di attuazione e obiettivi
5. La legge n. 67/88
6. I percorsi formativi
7. Selezione del personale da avviare alla formazione
3. Indagine sulle imprese coinvolte nei Programmi nazionali di ricerca
1. Tipologia delle imprese e struttura dei percorsi formativi
1.1. Oggetto dell'indagine conoscitiva
1.2. Tipologia delle aziende analizzate
1.3. II tutor aziendale ed il tutor accademico
1.4. Tipologia dei formandi e strumenti di selezione
1.5. La retribuzione del contratto-borsa Pnr
1.6. Conoscenze trasmesse durante le attività formative


1.7. Tempo e modalità di svolgimento delle attività realizzate presso le aziende
1.8. Strutture formative esterne e qualità dei servizi
2. Difficoltà, motivazioni e linee strategiche
2.1. Abbandono delle attività formative
2.2. Difficoltà interne e rapporti con il Murst
2.3. Motivazioni delle imprese nella richiesta di commesse pubbliche
2.4. Bilancio dell'andamento delle attività Tabelle
4. Indagine sui laureati e tecnici coinvolti nei Programmi nazionali di ricerca
1. Tipologia ed esperienze dei formandi
1.1. I formandi ripartiti per Pnr
1.2. Profilo, età e stato civile
1.3. L'estrazione sociale
1.4. Il curriculum dei formandi
1.5 . Esperienze professionali antecedenti la formazione nei Pnr
1.6. Sede di svolgimento delle attività di ricerca
2. Orientamenti, interessi e ostacoli
2.1. Motivazioni e aspettative
2.2. Interessi cognitivi dei formandi
2.3. Interesse e qualità dei servizi formativi
2.4. Difficoltà incontrate dai formandi
2.5. Motivi di abbandono delle attività formative
3. Valutazioni e prospettive
3.1. Considerazioni sull'attività formativa dei Pnr
3.2. Valutazione delle attività formative
3.3. La scelta degli sbocchi professionali
3.4. Bilancio dell'esperienza Pnr
3.5. Osservazioni e proposte di intervento

Potrebbero interessarti anche