La società per azioni pubblica

Roberto Cafferata

La società per azioni pubblica

Equilibrio economico e strategie di transizione

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 400

ISBN: 9788820477486

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1021.101

Disponibilità: Nulla

La presenza dello Stato nel mercato, attraverso le forme dell'impresa pubblica, è sottoposta ad un processo di valutazione critica che ha condotto e conduce i governi dei più importanti paesi europei a favorire politiche di privatizzazione.

Il futuro dello Stato imprenditore non si è però ancora ben delineato. Il volume offre un contributo aggiornato sulla fase di transizione e adattamento al mercato delle strategie dell'imprenditore pubblico, fase accelerata dalla crescente apertura internazionale di interi settori e mercati e dall'indebolirsi dell'idea che debbano ovunque affermarsi «campioni nazionali», entro lo scenario competitivo che si ridefinisce a livello europeo e mondiale.

• Un sistema in transizione
* Introduzione
* Il decreto legge 5 dicembre 1991, n. 386 e il decreto legge Il luglio 1992, n. 333
* Quale originalità nella «formula» delle partecipazioni statali?
* Proprietà e direzione nelle holding pubbliche: una introduzione
* Fini e criteri di gestione: alternative a confronto
* Tre concezioni dello Stato imprenditore
* Una sintesi


• Proprietà, controllo e domini strategici delle imprese pubbliche
* Il permanente dibattito sulle imprese pubbliche: alcuni interrogativi
* Impresa senza aggettivi?
* Quale «ritorno» all'impresa?
* Solo privatizzazioni?
* Prospettive di analisi dell'economia e del management dell'impresa pubblica
* Lo Stato: soggetto economico d'impresa
* Tipologie d'impresa pubblica
* Le holding di società a prevalente partecipazione statale, ex-enti di gestione
* I «domini strategici» delle imprese pubbliche
* Specificità dei «domini strategici»
* Proprietà, direzione e conflitti d'interesse
* Dalla cooperazione ai conflitti d'interesse
* Il dilemma «dividendi o crescita» nel ciclo evolutivo dell'impresa
* Ciclo di vita e ciclo dei rapporti tra proprietà e direzione nelle imprese pubbliche
* Dipendenza da risorse, processi decisionali «core» e «boundary»
* Stadi del rapporto tra proprietà e direzione nelle società per azioni pubbliche: cooperazione, conflitto, autonomia
* Dialetticità del ciclo di rapporti e reazioni della proprietà

• Fini, economicità di gestione ed equilibrio della società per azioni pubblica
* Premessa
* La finalizzazione della gestione aziendale pubblica
* La «missione» dei gruppi aziendali pubblici
* Duplicità degli «aspetti» della gestione della società per azioni pubblica
* Il criterio dell'economicità di gestione, l'economicità super-aziendale e la macroeconomicità nelle società per azioni pubbliche
* Economicità di gestione e autosufficienza economica aziendale
* Economicità super-aziendale di gruppo
* Economicità nei confronti del paese o macroeconomicità
* Fini, compiti imprenditoriali ed economicità aziendale: una sintesi
* L'equilibrio economico delle società operative
* La formazione del reddito nelle società operative a prevalente partecipazione statale
* Condizioni da cui dipende la redditività operativa aziendale pubblica
* Gestione «caratteristica» e gestione «extra-caratteristica» della società per azioni pubblica
* L'economia della holding
* La polisettorialità o diversificazione del gruppo pubblico
* Alle radici dell'onere improprio
* Missione strategica, onere improprio e redditività della holding pubblica
* L'equilibrio della holding
* Differenze tra le funzioni-obiettivo d'impresa
* Comportamento economico «razionale» e comportamento «meta-manageriale» nelle imprese pubbliche
* Razionalità economica e apertura del sistema dell'impresa pubblica
* Il meta-management
* La funzione-obiettívo dello Stato e del management pubblico: una sintesi
* Fini, vincoli e incentivi in uno «schema direzionale di base»
* Le variabili del modello di comportamento dell'imprenditore pubblico
* Oneri, premi e sanzioni
* Capitale di rischio e vincoli finanziari delle holding pubbliche
* Gli aumenti del capitale sociale della holding
* La nemesi del fondo di dotazione
* Società miste e partecipazioni statali di minoranza



• Programmazione economica, comportamento aziendale e profili del management pubblico
* Il «sistema» delle partecipazioni statali dentro e fuori la politica di programmazione
* Modello ideale-legale e modello reale
* Le macrofunzioni d'indirizzo e controllo politico: il ruolo del Governo
* Virtualità e realtà del processo di programmazione economica
* Le funzioni del Parlamento: attività di controllo e attività consultive
* Il ruolo della holding nel processo di programmazione economica e di pianificazione dell'intervento pubblico
* I controlli di legittimità e i controlli informali nel «sistema» delle pp.ss.
* Le partecipazioni statali: gerarchia di sotto-sistemi o «loosely coupled organizations»?
* Autonomia e opportunismo nel «sistema» delle pp.ss.
* L'autonomia ritrovata al di fuori della programmazione
* Opportunismo politico e opportunismo personale
* Opportunismo ed asimmetria tra fini e vincoli dell'azione pubblica
* Profili del management delle società per azioni pubbliche
* Differenze di strategia e struttura
* Differenze di principi e di stili di conduzione aziendale
* Le matrici di Zif e Rispoli
* Coordinamento manageriale, efficienza ed efficacia della gestione pubblica
* Efficienza «interna» o produttività economica della gestione pubblica: un rinvio alla dottrina
* Efficienza «esterna» o efficacia della gestione aziendale pubblica
* Efficienza non allocativa («X-efficienza») ed efficienza manageriale

• Sistemi di controllo dell'impresa pubblica: il contributo della teoria dell'agenzia
* Perché la teoria dell'agenzia?
* «Principale» e «agente»: tre livelli di analisi
* Forme del contratto di agenzia in pure transazioni di mercato
* Il contratto di agenzia
* Osservabilità dei comportamenti e incertezza ambientale
* Asimmetria dell'informazione e opportunismo
* Il rapporto di agenzia nelle organizzazioni complesse
* Gerarchie, rapporti di agenzia, incentivi
* Le imprese: «nexus» di relazioni contrattuali
* Azzardo morale, selezione avversa, incentivi
* Costi di agenzia e strumenti interni o esterni di controllo
* Delega e costi di agenzia
* Strumenti interni di controllo
* Strumenti esterni di controllo
* Controversie sulla teoria dell'agenzia nelle imprese pubbliche
* L'impresa pubblica: «scatola nera» o sistema organico e aperto?
* Pro e contro le estensioni della teoria dell'agenzia
* Potenzialità e limiti del controllo tramite i mercati finanziari
* Una prima sintesi
* Principali e agenti pubblici
* Il rapporto di agenzia nell'impresa pubblica
* Ipotesi di controllabilità dei conflitti di interesse
* La funzione di bonus
* La funzione di carriera
* L'utilità personale del manager pubblico
* L'utilità della collettività nazionale
* Incertezza e rischio
* L'etica dell'impresa pubblica rivisitata

• Politica industriale e riposizionamento strategico della holding pubblica
* L'incerto futuro dello Stato imprenditore
* «Public corporations» e società per azioni pubbliche
* Eclissi dell'impresa a p.s.?
* La dimensione nazionale della strategia delle holding pubbliche
* Politica industriale e impresa pubblica-campione nazionale
* La «nuova» politica industriale e le privatizzazioni
* Il «programma di riordino» delle partecipazioni statali
* I lineamenti del programma del 14 novembre
* La funzione imprenditoriale autonoma
* La funzione di supplenza e la funzione vicaria
* La strategia come adattamento
* Visione dell'adattamento e pluralità dei percorsi
* strategici della holding pubblica
* Ripensare la strategia e focalizzare il riposizionamento: una procedura a fasi
* Impresa pubblica, politica della concorrenza e normativa antitrust
* La legge 10 ottobre 1990, n. 287
* Tutela del mercato e della concorrenza, riserve di legge e monopoli pubblici
* L'impresa pubblica nel mercato «unico» europeo
* Politica industriale e formazione del mercato «unico»
* L'Unione europea e il Trattato di Maastricht
* Atto unico, deregolamentazione economica e «interventismo» comunitario
* I lineamenti emergenti della politica industriale comunitaria
*

Potrebbero interessarti anche