Dopo una breve analisi dell'evoluzione del concetto di interculturalità il libro affronta il problema dei fini dell'educazione interculturale, per discutere poi il tema fondamentale del rapporto tra culture e valori. Successivamente, muovendo da un esame essenziale del concetto di cultura, esso entra nel problema delle contraddizioni e delle difficoltà che l'immigrato deve superare, esaminando le strategie identitarie che egli mette in atto per risolvere la questione del rapporto tra il proprio sistema culturale e quello della società di accoglienza e per difendere la propria identità culturale. Nell'ultima parte del volume viene presentata, a favore degli insegnanti, una serie di indicazioni di metodologia interculturale, corredate da alcune modalità di intervento, come il modello dell'"educazione complessa" di E.Cohen e quello dell'"empowerment" di J.Banks, nella convinzione che la scuola può svolgere una funzione fondamentale di educazione alla solidarietà e di incontro tra bambini e tra adulti di differenti etnie e culture. Il libro rappresenta una lettura utile per quanti debbono affrontare, nella scuola, ma anche fuori di essa, il problema dei rapporti tra soggetti di culture diverse.
Claudio Desinan è docente straordinario di Pedagogia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste e direttore del Dipartimento dell'Educazione del medesimo Ateneo. Ha lavorato molto con gli insegnanti, partecipando ad attività di sperimentazione nella scuola materna ed elementare e negli asili nido. Si è occupato dei problemi dell'integrazione scolastica del bambino handicappato, di svantaggio socioculturale, educazione familiare e formazione docente iniziale ed in servizio. Attualmente sta seguendo i problemi dell'educazione interculturale. Tra le pubblicazioni recenti ricordiamo: Scuola materna. Servizio educativo strutture e relazioni. I risultati di una ricerca, Trieste 1990; L'integrazione educativa e scolastica nella scuola materna ed elementare della regione Friuli-Venezia Giulia (1984/85-1987/88), Udine 1990; con M.T.Bassa Poropat, Nidi e comunicazione educativa, Bergamo 1991; Storia ed evoluzione della "raccolta di fiori", Padova 1992.