Pianificazione quantitativa delle risorse umane nei servizi

Guido Marino, Furio Patri

Pianificazione quantitativa delle risorse umane nei servizi

La produttività delle risorse umane è uno degli aspetti fondamentali su cui intervenire per adeguare i servizi italiani agli standard di qualità, efficacia ed efficienza oggi indispensabili. Questo libro illustra una metodologia per programmare e controllare l'impiego delle risorse umane. Collana a cura di Reconta Ernst & Young.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820463045

Edizione: 2a edizione 1991

Codice editore: 1150.7

Disponibilità: Fuori catalogo

Lo scenario dei servizi evidenzia una tumultuosa evoluzione delle sue variabili più significative: il cliente assume una centralità fino a poco tempo fa sconosciuta; la qualità dei servizi erogati diventa un fattore strategico di successo; il progresso tecnologico stimola un dinamismo delle professionalità e dell'organizzazione molto accentuato; la struttura del mercato si caratterizza sempre più per un elevato livello di concorrenzialità.

In questo contesto la produttività delle risorse umane è uno degli aspetti fondamentali su cui si deve intervenire per adeguare i servizi italiani a standard di qualità, efficacia ed efficienza compatibili con le esigenze derivanti dal mercato unico europeo.

Il libro sviluppa in maniera specializzata e peculiare per il mondo dei servizi le teorie, le metodologie e le tecniche relative al sistema di pianificazione, programmazione e controllo della qualità delle risorse umane, ovvero l'insieme delle strumentazioni e dei processi gestionali necessari per la definizione ottimale del fabbisogno di organico.

Furio Patri, socio amministratore della Pegaso società di consulenza di direzione particolarmente orientata al comparto dei servizi per quanto riguarda i temi dell'organizzazione, pianificazione della produttività delle risorse umane, pianificazione dei sistemi informativi e qualità totale.

Guido Marino, uno dei maggiori esperti italiani sui temi della pianificazione della quantità delle risorse umane nei servizi e dei riflessi delle modifiche di scenario tecnologico, organizzativo e di mercato sui fabbisogni quali-quantitativi di persone.

LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE: L'ESIGENZA E LE MODALITA' ALTERNATIVE
• I servizi: il loro ruolo nelle economie più avanzate e le esigenze di miglioramento della produttività delle risorse umane
* Il ruolo dei servizi nell'economia attuale
* I servizi e l'occupazione
* Alcune tendenze significative all'interno del comparto dei servizi
* La domanda di servizi
* La produttività delle risorse umane nelle aziende di servizi
• Risorse umane: la centralità della pianificazione
* Alcune caratteristiche peculiari delle risorse umane
* La PPC delle risorse umane
* Architettura del sistema di PPC delle risorse umane
• Modalità alternative di pianificazione, programmazione e controllo delle risorse umane
* La PPC nelle aziende di servizi in Italia
* Tipologie di strumentazione utilizzate
• La pianificazione, programmazione e controllo basata sullo standard
* Le caratteristiche dello standard
* Rapporto fra strumentazione e processo
* L'utilizzazione del tempo standard negli ultimi venti anni
* Il caso Bundespost Ministerium
ELEMENTI GENERALI DI UN SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO BASATO SULLO STANDARD
• Il sistema e la sua utilizzazione nella gestione aziendale
* L'integrazione della PPC delle risorse umane con gli altri sistemi aziendali
* La fase di controllo e le azioni conseguenti
* Il sistema di PPC come supporto ad altri sistemi gestionali
• Il processo
* L'influenza del tipo di azienda sulla definizione del processo
* Caratteristiche fondamentali del processo
• La strumentazione
* Il modello di PPC della quantità di organico
* Il modello per la pianificazione dei miglioramenti di produttività e quello direzionale
* La gestione dei modelli: il problema della obsolescenza e della coerenza
* Le banche dati e i problemi connessi alla loro gestione
• Introduzione del sistema nella gestione aziendale: lo sviluppo graduale
* Gli aspetti organizzativi connessi con l'introduzione del sistema
* I requisiti per un'efficace gestione del sistema di PPC
LA METODOLOGIA PER LO SVILUPPO DELLA STRUMENTAZIONE
• Criteri metodologici generali
* Ripartizione delle figure professionali in base al lavoro svolto
* Le attività da inserire negli algoritmi ed il passaggio da ore a persone
• Qualità del servizio e quantità di organico
* Obiettivi di qualità dei servizi linea e fabbisogno di organico
* Obiettivi di qualità dei servizi erogati allo sportello e fabbisogno di organico
* Fabbisogno di organico per assicurare la disponibilità dei supporti tecnici
• Il metodo per il dimensionamento del lavoro esecutivo
* Definizione dei criteri metodologici specifici del progetto
* Analisi del lavoro
* Aspetti tecnici particolari
* I volumi di lavoro delle attività
* La definizione del fabbisogno standard
• Il metodo per il dimensionamento del lavoro commerciale e di quello discrezionale
* Il metodo per il dimensionamento del lavoro professionale
* Il metodo per il dimensionamento del lavoro di indirizzo e coordinamento
• La definizione dei modelli di pianificazione
* Gli algoritmi per la PPC delle quantità di organico
* Il modello di pianificazione di lungo periodo
* Il modello di pianificazione della produttività