Affronta la tematica della «contabilità industriale» dei servizi per il trattamento automatico dei dati nelle imprese attraverso un'analisi delle varie tipologie di risorse e di attività connesse con lo sviluppo e la gestione dei sistemi informatici.
Esamina con chiarezza sia gli aspetti tecnici informatici sia gli aspetti più propriamente ragionieristici: rilevazione dei costi, analisi, controllo ed imputazione degli utenti dei servizi.
Le proposte metodologiche presentate derivano dall'esperienza diretta degli autori, i quali hanno fatto tutto il possibile per produrre un'opera essenziale e «pratica».
Questo volume, quindi, sarà utile sia all'impresa che coglia organizzare un sistema di rilevazione dei costi informatici come a quella che, pur avendo già un sistema operante, voglia ricercare nuove e più adeguate soluzioni. Particolarmente efficaci sono i prospetti di rilevazione che, passo dopo passo, seguono il processo di rilevazione delle diverse voci di costo e la loro imputazione ai vari servizi informatici dell'impresa. Naturalmente i concetti di fondo sono i medesimi utilizzati per qualsiasi altra funzione aziendale (di produzione, commerciale o di servizi): l'esperto in contabilità analitica potrà facilmente accrescere le sue conoscenze in tema di costi informatici, traendo da quest'opera gli elementi essenziali.
Mario Caravatti, dirigente industriale e Maestro del Lavoro, possiede un'esperienza trentennale nel settore organizzativo e informatico e collabora con riviste di management.
Gian Maria Castelli, ingegnere, responsabile per l'Edp auditing presso la Direzione Nazionale della Reconta Ernst & Young, è autore dei volumi: «Sicurezza nell'Edp» (coautore S. Fumagalli, Isedi, 1980), «Il controllo interno nei sistemi informativi automatizzati» (Angeli, 1984), «Il dolo informatico - come combattere il computer crime» (Angeli, 1986). E' stato inoltre presidente fondatore dell'Associazione Italiana Edp Auditors.