Robert N. Anthony, uno dei maggiori studiosi di contabilità, compie con questa sua importante opera un grande sforzo di analisi e di ricerca per definire con precisione - quasi in modo geometrico - le premesse e i concetti di base che sottendono la grande costruzione della contabilità generale d'esercizio.
A seguito di questo importante lavoro di "setacciamento" il lettore di quest'opera ricava una sensazione di grande precisione e chiarezza su molti concetti noti mentre altri, tradizionalmente accettati, risulteranno imprecisi o inattuali.
Il volume, particolarmente stimolante, offre, quindi, non poche occasioni di sorpresa e di meditazione mentre certamente non mancherà il dissenso. Così ad esempio, secondo l'Anthony, lo Stato Patrimoniale mostra, nella sua sezione di sinistra gli impieghi in cui sono state trasformate le risorse finanziarie di cui il lato destro indica le diverse fonti di origine (una di queste è il capitale sociale), il rendiconto annuale dovrebbe portare tra i componenti negativi del reddito, l'interesse figurativo sul capitale proprio dell'azienda; e così via.
L'opera è quindi destinata e per la celebrità del suo Autore e per lo spregiudicato spirito innovativo e creativo che la anima, ad essere per molto tempo al centro del dibattito scientifico, mentre verranno via via progressivamente assimilati dalla dottrina corrente molti concetti qui innovativamente presentati.