La diffusione delle tecnologie elettroniche e microelettroniche nel sistema produttivo ha avuto nell'ultimo decennio una decisa impennata grazie soprattutto allo sviluppo della componentistica integrata.
Tutti i settori produttivi e i servizi, in modo più o meno drastico, si sono mossi nel senso di una crescente automazione. Questo trend ha generato nuove esigenze organizzative e professionali sia nelle aziende che producono beni elettronici, sia in quelle che li utilizzano per altre produzioni. E' emersa conseguentemente la necessità di chiarire il carattere di queste trasformazioni e le interrelazioni che si vengono a stabilire tra tecnologie e professioni. I risultati della ricerca, che vengono presentati in questo volume, scaturiscono da una analisi rivolta a capire, in primo luogo, i cambiamenti e l'evoluzione delle professioni sullo sfondo delle trasformazioni tecnologiche.
Sulla base dei dati relativi e delle informazioni raccolte sono state tracciate anche alcune linee guida utili per rivedere e mettere a punto contenuti e percorsi formativi, nell'ambito di una rigenerazione del sistema della formazione professionale.