Il volume fornisce gli strumenti e le informazioni necessarie per confrontarsi con i processi migratori in corso in Italia, in termini non solo reattivi ma anche propositivi.
Una parte dei saggi passa in rassegna le conoscenze accumulate dalla sociologia delle migrazioni e da quella delle relazioni etniche, documentando la disponibilità di vari strumenti di lettura.
L'altra parte analizza gli impatti dei flussi migratori sulla società italiana e dimostra che un'analisi adeguata di questi fenomeni non può prescindere da un superamento della loro prevalente lettura nei termini di una minaccia dall'esterno.
Occorre invece adottare una prospettiva che consenta di identificare e comprendere l'emergere di interdipendenze strutturali sempre più visibili e cruciali.