L'eutrofizzazione

Roberto Marchetti

L'eutrofizzazione

Un processo degenerativo delle acque

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 320

ISBN: 9788820422196

Edizione: 3a edizione 1994

Codice editore: 1340.49

Disponibilità: Nulla

Viene trattato, ad un livello divulgativo, il problema dell'eutrofizzazione delle acque che, tra i vari processi degenerativi di questa essenziale risorsa, ha interessato principalmente aghi e in qualche misura anche le acque costiere marine di molte parti del globo terrestre. L'analisi del problema viene approfondita negli aspetti di maggior rilievo, concernenti le conseguenze del eutrofizzazione sui vari usi e vocazioni dei corpi idrici; la diffusione del problema nel mondo e, in articolare, nelle acque italiane; i metodi consigliati dalle agenzie internazionali e richiesti dalle leggi italiane per lo studio del problema; le cause che lo determinano e le possibilità tecniche e normative di porvi rimedio. la trattazione è completata con l'analisi dei fattori che regolano il processo e con la descrizione dei cicli degli elementi fosforo e azoto che determinano il problema.

Il volume, quindi, copre l'intero argomento e può per questo essere consigliato ad un ampio ventaglio di lettori che va dai pubblici amministratori, agli studenti universitari e ai docenti di scuole secondarie e a tutti coloro che si interessano alle problematiche ambientali. L'autore è ordinario di ecologia dell'Università degli studi di Milano e responsabile del Reparto sperimentale di idrobiologia applicato dell'istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1958 si occupa di inquinamento delle acque e ha pubblicato sull'argomento circa 200 lavori su riviste scientifiche italiane e internazionali. Il suo primo volume, Il problema dell'eutrofizzazione nelle acque costiere dell'Emilia-Romagna, è stato pubblicato nel 1984.

PRESENTAZIONE (R. Passino)
INTRODUZIONE
1. GENERALITA' E DEFINIZIONI
2. LE CONSEGUENZE DELL'EUTROFIZZAZIONE
2.1. Conseguenze sugo usi dell'acqua
2. 1. 1. Uso potabile
2.1.2. Uso ricreativo
2.1.3. Vita acquatica
2.1.4. Altri usi dell'acqua
2.2. Alghe tossiche
3. LA DIFFUSIONE DEL PROBLEMA
3.1. La diffusione del problema nel mondo
3. 1. 1. Laghi
3.1,2. Serbatoi
3.1.3. Acque correnti
3.1.4. Mari
3.2. Il problema in Italia
3.2. 1. Laghi
3.2.2. Acque correnti
3.2.3. Acque costiere
3.2.4. Il caso Emilia-Romagna
4.1 FATTORI CHE REGOLANO IL PROCESSO
4. 1. La luce
4.2. I moti delle acque e i tempi di ricambio
4.3. I fattori limitanti
4.4. Microelementi e micronutrienti organici
5. CICLI DELL'AZOTO E DEL FOSFORO
5.1. Ciclo dell'azoto
5. 1. 1. L'azoto nei comparti ambientali
5.1.2. Assunzione da parte dei vegetali
5.1.3. Mineralizzazione
5.1.4. Denitrificazione
5.2 Ciclo del fosforo
5.2. I. Il fosforo nei comparti ambientali
5.2.2. Biogeociclo nel suolo
5.2.3. Biogeociclo acquatico
6. METODI DI INDAGINE E CRITERI DI VALUTAZIONE
6.1. Dati di base
6. 1. 1. Dati geografici e generali
6.1.2. Dati morfometrici e idrologici
6.1.3. Dati ecologici
6.2. Variabili limnologiche
6.2. I. Dati fisici
6.2.2. Dati chimici
6.2.3. Dati biologici
6.3. Piano ottimale di indagine
6.4. Uso dei dati raccolti
7. ORIGINE DEI NUTRIENTI E VALUTAZIONE
DEI CARICHI
7.1. Fonti diffuse
7. 1. 1. Precipitazioni
7.1.2. Aree urbane
7.1.3. Suolo
7.2. Fonti localizzate
7.2. 1. Effluenti domestici
7.2.2. Allevamenti animali
7.2.3. Industria
7.3. Valutazione dei carichi
8. POSSIBILITA' DI INTERVENTO
8.1. Prevenzione della formazione dei carichi
8.1.1. Industria
8.1.2. Agricoltura
8.1.3. Allevamenti animali
8.1.4. Detersivi
8.2. Riduzione dei carichi "a valle"
8.2. I. Eliminazione del fosforo dalle acque
di scarico
8.2.2. Eliminazione dell'azoto dalle acque di scarico
8.2.3. Altri sistemi di depurazione
8.3. Altre modalità di intervento
8.3.1 Interventi esterni ai corpi idrici
8.3.2. Interventi interni ai corpi idrici
9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
9.1. La linea dell'intervento globale
9.2. I laghi e i serbatoi italiani: quadro di sintesi
9.3. Le acque costiere italiane: analisi del problema
9.3. I. Esistenza e localizzazione del problema
9.3.2. Fattori che determinano l'eutrofizzazione in mare
9.3.3. Origine dei carichi eutrofizzanti
9.4. La scelta dell'intervento sul fosforo
RINGRAZIAMENTI
ORGANIZZAZIONI ED ENTI CITATI NEL TESTO


Contributi:

Collana: Scientifica