Nella formazione del moderno manager delle imprese turistiche è fondamentale la conoscenza degli schemi di base della ragioneria, della contabilità e soprattutto delle modalità di approccio ai problemi decisionali.
Ma anche questo non basta. Non si può parlare oggi di contabilità e di analisi dei costi senza parlare dei moderni strumenti per realizzare e, in particolare, dei programmi per computer che consentono non soltanto di tenere le scritture contabili, ma anche di interpretarne le risultanze.
Con questo volume il Centro studi sul turismo propone un manuale di introduzione alla ragioneria ed all'economia delle imprese turistiche, che si ricollega, però, all'informatica.
Accanto ai temi di ragioneria generale e ragioneria applicata, sono presenti infatti due specifiche parti destinate all'illustrazione dei contenuti e dell'architettura del tipico software del backoffice rispettivamente di un albergo e di un'agenzia di viaggi.
E l'autore, coniugando la complessità dei temi trattati con una linearità e semplicità di linguaggio, ha reso la trattazione scorrevole per chi affronta la materia per la prima volta e, al contempo, interessante e assai utile anche per gli esperti e gli operatori.
Mario Lupidi è docente di Ragioneria delle aziende pubbliche presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università degli studi di Perugia, ove presta servizio dal 1972; in precedenza è stato professore ordinario di Ragioneria in istituti tecnici statali. E' iscritto all'Albo degli esercenti la professione di dottore commercialista, Ordine di Viterbo di cui è attualmente presidente; è iscritto nel Ruolo dei revisori ufficiali dei conti; ricopre incarichi di sindaco e consigliere di amministrazione in società ed enti pubblici e privati che operano in diversi settori economici; svolge attività di consulenza aziendale e di docenza presso enti ed istituzioni varie.