Le esigenze poste dai cambiamenti nella struttura finanziaria delle imprese sono state finora quasi del tutto trascurate dall'intervento pubblico.
Insufficiente e scarso è stato l'impiego degli strumenti di intervento utilizzati per alleggerire i costi di impiego dei beni capitali e per favorire gli investimenti produttivi ad alto rischio e a medio e lungo termine.
Le riflessioni e gli argomenti discussi nei saggi qui raccolti vogliono offrire utili metodologie ed elementi informativi per una ridefinizione di un'efficace politica strutturale nel nostro paese.
L'organizzazione delle analisi è partita dal riconoscimento che il problema dell'individuazione di una strategia di politica di sviluppo e di monitoraggio del cambiamento strutturale si presenta associato a condizioni e vincoli di varia natura.
Si è quindi ritenuto avvalersi dell'apporto di diversi approcci e di differenti metodologie di analisi, le quali, prese nel loro insieme, offrono la possibilità di affrontare i problemi della crescita produttiva e degli investimenti attraverso una visione non unilaterale dei fenomeni in atto.