Siamo sommersi da informazioni, dai contatti umani, dalle relazioni interpersonali, dalle cose che vediamo o leggiamo ed è sempre più difficile ricordarsi di tutto. Quante volte incontriamo casualmente una persona che "conosciamo ma di cui non ci viene lì per lì in mente il nome. O quante volte, sul più bello magari di una presentazione a un cliente potenziale, ci sfugge un certo particolare decisivo? Sono cose umane, per tutti ma che un decision-maker o uno che deve convincere gli altri a fare scelte - un imprenditore, un dirigente, un venditore, un consulente - non possono permettersi.
Il potere della memoria: come massimizzarne l'impiego negli affari e nelle professioni è una guida pratica d'auto-apprendimento per quanti, per la loro attività, debbono ricordarsi molti nomi, non possono dimenticarsi di un apprendimento, confondere un dato, fallire un lancio di vendita. A differenza di altri volumi sulle tecniche di sviluppo della memoria, i metodi proposti in questo libro non richiedono di padroneggiare complesse immagini mentali. Il sistema in quattro parti presentato è specificamente studiato per esigenze dei venditori, dei dirigenti, degli imprenditori, dei professionisti - da come ricordare relazioni, rapporti, libri e come tenere a mente nomi, cose dette in incontri personali, riunioni, ecc.
Buone capacità di memoria sono essenziali per comunicazioni più efficaci e un migliore time management. Ma una "buona memoria" non è qualcosa con cui si nasce: come ogni altra abilità, richiede disciplina e applicazione pratica. I metodi qui esposti sono stati testati in centinaia di seminari per manager. Gli esercizi sono studiati appositamente sui vostri problemi quotidiani per farvi acquisire pratica e consentirvi agevolmente di padroneggiare queste tecniche.
Alan Brown è professore associato di psicologia alla Southern Methodist University di Dallas, negli Stati Uniti.
La Collana Trend è una collezione di guide ricche di esercizi, corredate da esempi e suggerimenti pratici, scritte con linguaggio chiaro e con tono brillante. Non pretendono di trasformare la "personalità" del lettore: insegnano tecniche e metodologie per scoprire e sviluppare il potenziale di creatività e di abilità personali che è in ciascuno.