L'educazione alla Salute nella scuola dell'autonomia.

Guglielmo Malizia, Vittorio Pieroni

L'educazione alla Salute nella scuola dell'autonomia.

Un'indagine a Roma e Provincia

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846413383

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1370.8

Disponibilità: Nulla

Questa ricerca, affidata dal Comitato Tecnico Provinciale per l'Educazione alla Salute (ES) del Provveditorato agli Studi di Roma all'Istituto di Sociologia della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Salesiana di Roma, nasce dall'esigenza di una verifica rigorosa e di una valutazione "formativa" di tutta l'esperienza realizzata in questo ambito.

L'inchiesta, condotta su un campione ampiamente rappresentativo delle scuole di ogni ordine e grado di Roma e Provincia (27 Distretti coinvolti su un totale di 35, 993 docenti, 1.042 studenti delle scuole superiori, più un gruppo di genitori in qualità di testimoni privilegiati), prende avvio dall'analisi dell'esistente, si snoda successivamente attraverso il confronto delle valutazioni espresse dai diversi attori, per approdare alla elaborazione di ipotesi di strategie di intervento attivo per una progettualità efficace di Educazione alla salute all'interno di un sistema scolastico caratterizzato da una forte spinta all'innovazione.

Particolare rilevanza assume a questo riguardo la terza parte del rapporto, dedicata al "che fare": una volta conosciuta ed interpretata la situazione esistente, si è passati a decodificare i dati in termini di "come dovrebbe essere progettata e gestita l'Educazione alla salute".

Dapprima vengono elaborati gli "indicatori di qualità"; successivamente l'attività di Educazione alla salute è stata inquadrata all'interno di tipologie/fasi/metodologie che consentono di ottimizzare gli interventi formativi sottesi; infine attraverso la "mappa sinottica dell'iter procedurale dell'Educazione alla salute" si è cercato di riassumere le varie proposte in un unico quadro da considerare quale "prodotto" terminale derivato da questo studio-ricerca.

L'inchiesta intende apportare un contributo significativo alla comprensione e all'approfondimento di quella svolta culturale che ha rappresentato la Legge 162/90 e fornisce una chiave di lettura della complessità del mondo giovanile, ma soprattutto offre molteplici spunti di riflessione per il futuro potenziamento della qualità e dell'efficacia della progettazione nel campo dell'Educazione sanitaria.

Nella Scuola dell'Autonomia, infatti, le strategie di Educazione alla salute, da intendersi nella più ampia accezione dello "star bene con se stessi e con gli altri", non possono che configurarsi come percorsi da attivare all'interno di un progetto unitario, integrato in rete e finalizzato al perseguimento dell'obiettivo imprescindibile del successo formativo di tutte le parti in causa.



Paolo Norcia, Prefazione
Guglielmo Malizia, Vittorio Pieroni, Introduzione
Parte I. Conoscere per ricercare
Guglielmo Malizia, Vittorio Pieroni, Le premesse teoriche
(Definizione di salute; Le ricerche sui giovani e la salute; Gli approcci teorici; Tutela, promozione e prevenzione della salute; L'ES a scuola: orientamenti generali; Le proposte degli organismi intergovernativi; L'ES a scuola: considerazioni pedagogiche; L'ES nella scuola italiana; I progetti del MPI; I CIC (Centri di Informazione e Consulenza); Il docente referente per l'ES; Il PEI (Progetto Educativo d'Istituto o di Circolo))
Guglielmo Malizia, Vittorio Pieroni, Silvano Sarti, L'indagine sul campo
(Obiettivi e fasi dell'indagine; Ipotesi generale; La rilevanza dell'ES nella scuola; La realizzazione dei Progetti di ES; Il funzionamento dei CIC; Le prospettive dell'ES; Gli strumenti di rilevamento; La metodologia utilizzata nel piano di campionatura)
Parte II. Analizzare per interpretare
Silvano Sarti, Il sondaggio tra i docenti delle scuole elementari
(Il campione; Valutazione della scuola; Educazione alla salute; Valutazione della ES; L'insegnante referente; L'impegno personale; Il Progetto Ragazzi 2000; Il Progetto Genitori; Valutazione di tutti i Progetti di ES; Prospettive future)
Sergio Cicatelli, L'Educazione alla salute secondo i docenti della scuola media
(La composizione del campione; La valutazione della scuola; L'Educazione alla salute; La valutazione del Progetto Ragazzi 2000; La valutazione del Progetto Genitori; La valutazione di tutti i progetti di ES; La valutazione del Progetto di Istituto e del docente referente per l'ES; Prospettive future)
Carlo Nanni , Il campione dei dirigenti e dei docenti delle scuole superiori
(Il campione; La valutazione della scuola; L'Educazione alla salute; Il Progetto Giovani e il Progetto Genitori; Valutazione del Progetto di Istituto, del CIC (Centro di informazione e di Consulenza) e del docente referente per l'ES; Prospettive future)
Vittorio Pieroni, Il sondaggio tra gli studenti delle scuole superiori
(Identikit degli studenti; L'esperienza scolastico-formativa; Giovani e salute; L'attuale stato di salute degli studenti e il rapporto con le sostanze psicotrope; L'Educazione alla salute; Quanto si tiene conto dell'ES nella propria scuola?; Le esperienze pregresse di ES; Valutazione del Progetto Giovani; Presenza/realizzazione del Progetto Giovani nella propria scuola; Valutazione dei CIC e del docente referente per l'ES; Presenza e valutazione del docente referente per l'ES; Presenza nella scuola degli studenti referenti per l'ES; Valutazione dei CIC)
Guglielmo Malizia, Il campione dei genitori
(Valutazione dell'ES; Gli obiettivi dell'ES; Incidenza dell'ES sulla formazione degli alunni; Il coinvolgimento dei genitori nell'ES; Valutazione dei Progetti Genitori; Obiettivi, metodologie e contenuti; Le principali difficoltà incontrate; Valutazione della partecipazione dei genitori; Valutazione dei CIC e del docente referente per l'ES; Prospettive future per l'ES)
Parte III. "Che fare" per cambiare
Guglielmo Malizia, Vittorio Pieroni, Conclusioni generali
(I principali risultati dell'inchiesta; Caratteristiche dei campioni; L'ES vista dalla parte dei docenti, degli studenti e dei genitori; I "Progetti"; Presenza e funzionamento dei CIC; Il docente referente per l'ES; Riflessioni conclusive; "CHE FARE". Ipotesi di strategie d'intervento attivo per una ES a servizio della scuola del 2000; "Fatto il modello, bisogna fare le persone"; Quella del 2000 sarà una scuola "a-dimensione-trasversale"?)
Appendice. Tipologie di Progetti realizzati nelle scuole del Provveditorato della Provincia di Roma

Potrebbero interessarti anche