L'associazionismo utile e solidale

Regione Emilia-Romagna

L'associazionismo utile e solidale

Una ricerca sui Centri, i Circoli e i Comitati anziani dell'Emilia-Romagna

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846415837

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1570.5

Disponibilità: Nulla

L'invecchiamento della popolazione è una delle caratteristiche salienti della regione Emilia-Romagna (seppur in modo differenziato a livello territoriale); la prospettiva di un ulteriore incremento della proporzione di anziani accentua la rilevanza del problema, con tutto quello che ciò comporta in termini di implicazioni socio-sanitarie e di incidenza di costi.

Nello stesso tempo l'Emilia-Romagna si qualifica come un punto in cui l'associazionismo anziani e le attività di auto promozione della terza età sono già fortemente radicati e in espansione.

Il volume raccoglie i risultati di una indagine su oltre 300 centri sociali condotta dall'Università di Bologna per conto del Coordinamento Regionale Emilia-Romagna dell'Associazione Nazionale Centri sociali, Comitati anziani e orti in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Il campo indagato riguarda, tra l'altro, gli organi istituzionali, le attività svolte, il rapporto con gli enti locali, le altre associazioni e l'analisi della tipologia degli utenti.

Completano il volume una nota sull'invecchiamento della popolazione, il questionario di rilevazione e lo statuto dell'Associazione.


Gianluca Borghi , Presentazione - Lauro Limoni , Prefazione
Sebastiano Porcu , Introduzione
Parte I. Considerazioni generali sui centri anziani in Emilia-Romagna
Il campo d'indagine
I centri censiti
Ipotesi di ricerca e metodologie d'indagine

Parte II. Le risultanze dell'indagine
Le caratteristiche anagrafiche
La sede
Le modalità organizzativo-gestionali
Gli organi direttivi
(L'organismo direttivo; Il presidente e le altre figure di responsabile; Le caratteristiche dei componenti gli organi direttivi; I gruppi di lavoro)
Le attività basilari dei centri
(La concessione dei locali del centro a terzi; Le attività ricreative; Le attività socialmente utili; Le attività culturali; Altre attività di tipo culturale)
Le attività socio-assistenziali dei centri
(Le attività socio-assistenziali indirizzate agli anziani; Le attività socio-assistenziali indirizzate ai non anziani ; Le attività di patronato svolte presso il centro)
Le risorse economiche e strumentali
(Il bar e le attrezzature; I finanziamenti)
Il centro e il suo vicinato istituzionale
(I rapporti con gli enti locali e la circoscrizione; I rapporti con i servizi socio-assistenziali territoriali e residenziali)
I rapporti con le altre associazioni
I soci
Le nuove prospettive

(I rapporti con i soci non più attivi; I progetti di riorganizzazione)
L'invecchiamento della popolazione
Appendici
(Annotazioni sulla qualità della rilevazione; Questionario di rilevazione; Osservazioni sul quadro generale di riferimento; Elementi per la regolamentazione dei centri anziani alla luce del D. Lgs. 460/97; Delibera del Comune di Bologna n. 194 del 15.7.96 sui criteri per la gestione dei centri anziani e delle zone ortive; Statuto dell'Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani ed Orti)

Contributi:

Collana: Statistica - Regione Emilia-Romagna

Argomenti: Economie locali, economia regionale - Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche