Il quarto Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale costituisce un contributo alla conoscenza di un settore estremamente importante dell'economia emiliano-romagnola, sia per la notevole mole di occupazione che il turismo è in grado di assorbire, che per i rilevanti flussi di reddito che questo settore genera.
Un settore di tale importanza economica richiede una particolare attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche, chiamate ad orientare e gestire un comparto in cui le innovazioni di prodotto sono introdotte a ritmi sempre più serrati.
Lo scopo di questo contributo è duplice. Da un lato si tenta di sviluppare la conoscenza di un fenomeno per il quale le informazioni disponibili sono ancora poco sistematiche e, molto spesso, troppo imprecise. Dall'altro lato si tenta di dotare sia gli operatori del settore che i policy makers di una serie di indicazioni utili per l'impostazione del loro lavoro. Questo duplice sforzo permette di fornire l'informazione utile agli operatori pubblici e privati del settore, coinvolgendo gli operatori economici, le associazioni di categoria e le pubbliche amministrazioni, unificando risorse e sforzi conoscitivi di tutti i soggetti impegnati sul tema.
L' Osservatorio Turistico Regionale è stato fondato da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti; ad esso hanno aderito successivamente anche le organizzazioni sindacali regionali Cgil, Cisl e Uil.