La materia urbanistica e paesaggistica è al centro di tutti gli interventi raccolti in questo volume, che riunisce i contributi dei partecipanti a un convegno organizzato da Magistratura Democratica. L'obiettivo è quello di offrire una lettura delle leggi vigenti che, senza mai stravolgerne il contenuto, sia quanto più possibile aderente ai principi contenuti nella Carta istituzionale e a quelli della sempre più vasta normativa di matrice comunitaria.
In un paese nel quale non si riescono a demolire le grandi costruzioni abusive, neppure quelle che deturpano irrimediabilmente le colline e le coste; in cui si costruisce abusivamente, sicuri che, prima o poi, arriverà un condono; in cui essere "liberali" significa essere insofferenti a ogni regola, persino a quelle che impediscono lo scempio dei paesaggi più belli, è inevitabile che temi quali la lottizzazione abusiva, il condono e la denunzia di inizio attività diventino di grande attualità. Non va del resto dimenticato che sull'assetto urbanistico del territorio si gioca il futuro delle nostre città, ma si scontrano anche appetiti e interessi rilevanti; la lettura delle norme in questa prospettiva comporta quindi, oltre alla capacità interpretativa, sensibilità nel cogliere la trama complessa degli interessi in gioco e fedeltà ai principi della Costituzione.
Nel contesto dell'intenso dibattito che ha caratterizzato gli ultimi anni, il volume intende fornire agli operatori uno strumento di lavoro e di approfondimento teorico. Il lettore troverà ampi riferimenti alle più recenti pronunce, per lo più di legittimità, in materia di tutela penale del paesaggio e del territorio e, nella seconda parte, una breve rassegna di alcune recenti sentenze della Corte di cassazione.
Vincenzo Accattatis , consigliere della Corte di cassazione.
Andrea Padalino Morichini , giudice del Tribunale di Roma.
Giusebbe Barbagallo , consigliere presso il Consiglio di Stato.
Liliana Farronato , avvocato in Roma.
Francesco Gratteri , giudice del Tribunale di Firenze.
Franco Novarese , consigliere della Corte di cassazione.
Eugenio Albamonte , sostituto presso il Tribunale di Grosseto.
Rosanna Ianniello , giudice del Tribunale di Roma.
Fiorella Pilato , consigliere della Corte di appello di Cagliari.
Ennio Cillo , magistrato addetto al Ministero dell'Ambiente.
Orlando Villoni , giudice del Tribunale di Roma.
Enrico Zucca , sostituto presso il Tribunale di Genova.
Giacomo Conte , giudice del Tribunale di Brindisi.
Paola Belsito, sostituto presso il Tribunale di Prato.