Gli otto saggi che compongono il volume si basano su una varietà di documenti originali: dalle matricole di confraternite religiose alle note di spesa domestiche e di istituzioni ecclesiastiche, dalle descrizioni che dello scrivere fanno i testi del periodo considerato (alcuni contesti italiani tra 400 e '800) ai contratti di matrimonio e alle firme su registri parrocchiali...
I dati da essi ricostruibili vengono analizzati e riportati a quadri problematici più ampi e diacronici. Quale fosse il significato dello scrivere - o del non scrivere o della delega della scrittura - per la realtà sociale in cui tale pratica viene accertata.
Quali discriminazioni - fra sessi, generazioni, professioni, classi, luoghi - Ia competenza della scrittura significasse.
All'opera di quali agenzie - la scuola oppure quali altre istituzioni - l'alfabetizzazione andasse ricondotta...