L'impronta del sociale.

Lella Mazzoli

L'impronta del sociale.

La comunicazione fra teorie e tecnologie

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846429544

Edizione: 4a ristampa 2020, 3a edizione 2003

Codice editore: 266.1.5

Disponibilità: Discreta

Ripensare la nostra società ad alta densità tecnologica e percorrere le impronte che l'uomo contemporaneo lascia come tracce incerte è lo scopo di questo volume.

La pista che viene seguita è l'intreccio fra comunicazione, informazione e nuove tecnologie.

Verso una sociologia del quotidiano tesa fra dimensione emozionale del soggetto e dinamiche di funzionamento del sistema.

Una scrittura che si muove dalla periferia (macrosistema) al centro (mondi vitali) e dal centro alla periferia secondo una logica di interscambio comunicativo supportato dalle nuove tecnologie.

La sfida che la tecnica presenta si dipana fra le logiche dei mass media e quelle dei personal media: chi vincerà?

Lella Mazzoli , ordinario di Sociologia della Comunicazione alla Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino, dove insegna anche Teoria dell'Informazione. È direttore del Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata (LaRiCA). Ha pubblicato fra gli altri Profili sociali della comunicazione e nuove tecnologie (Milano 1995), Le "voci di dentro". Analisi delle strutture comunicative nei processi di produzione industriale , con E. Mascilli Migliorini e O. Valenti (Milano 1997), Tracce nella rete. Le trame del moderno fra sistema sociale ed organizzazione , con G. Boccia Artieri (Milano 2000).


La complessità
(La complessità è una parola-problema; Definire la complessità)
Intermezzo orientativo. Dalla cibernetica di I ordine alla cibernetica di II ordine
I sistemi sociali
(Principi della teoria dei sistemi; Dal sistema chiuso al sistema aperto; La tematica entropica dei sistemi; La tematica informazionale dei sistemi; Dal sistema chiuso o aperto al sistema chiuso/aperto; Il sistema come relazione fra soggetto e oggetto della conoscenza; La selettività come paradigma)
Intermezzo orientativo. La complessità e la sua iper-evoluzione
Cognitivismo

(La portata rivoluzionaria di scienze e tecnologie della cognizione; La prima tappa della cibernetica: quelle macchine semplici come una tartaruga; La visione rappresentazionista: il modello; La seconda tappa della cibernetica: l'intelligenza nella macchina; Riprodurre o simulare la mente: ipotesi operative fra IA forte e IA debole; I sistemi esperti e l'ingegnerizzazione della conoscenza; La terza tappa della cibernetica. Una direzione alternativa della ricerca: il connessionismo; La quarta tappa della cibernetica)
Le interfacce
(Tre paradigmi socio-informatici; Paradigma tecnico; Paradigma tecnosociale; Paradigma sociale; Verso un pensiero multidimensionale dell'interfaccia; La dimensione dell'interfaccia in una prospettiva evolutiva)
Intermezzo orientativo. Le relazioni comunicative fra sapere scientifico e sapere narrativo
Narrazioni neotecnologiche
La comunicazione
(La comunicazione sintattica; La comunicazione semantica; La comunicazione pragmatica: la realtà della realtà; Comunicazione come azione e interazione; L'intenzionalità e l'esistenza come premesse comunicative; I giochi linguistici come strategia comunicativa)
Neo sapere e modalità comunicative
(Comunicazione asimmetrica; Comunicazione astratta; Comunicazione artificiale)
Gli spazi irriducibili
(Empatia; Intersoggettività oggettiva; Intenzionalità; Senso, simbolo e linguaggio; Senso e selezione)
Intermezzo esplicativo. Cases history. Il micro-macro link dalla teoria alla prassi
(Listening cycle: connessione micro-macro e relazione ricercatore/medico/paziente; La maternità nella società complessa; La relazione comunicativa ricercatore/medico/paziente; Un'analisi di sfondo; Il Listening Cycle come nuova modalità comunicativa; Rete civica: connessione micro-macro e relazione pubbliche istituzioni/cittadino; Definire la rete civica; Le reti civiche fra community network, civic net e city web; Enti pubblici in rete; Il caso di "Urbino in rete"; L'azienda complessa: connessione micro-macro fra multiculturalità e networking; Ripensare l'organizzazione: rete e connessionismo; L'azienda multiculturale: verso modelli più flessibili di organizzazione; Le relazioni comunicative fra le parti dell'organizzazione: la rete culturale; Il clima organizzativo: uno strumento per l'azienda multiculturale; Mettersi in rete: il networking)
La comunicazione fra micro e macro: nuovi modelli di comunicazione nella società a connessione tecnologica
(Nuovi scenari della comunicazione; La comunicazione mediata come condizione naturale; La comunicazione elettronica; La "triade" comunicativa; Modelli comunicativi e micro-macro link)
La comunicazione "mista"
(Specificità della comunicazione fra "naturale" e "artificiale"; Nuovi modelli comunicativi sulla scena: la comunicazione mista; Comunicazione e simulazione nella generazione di realtà; Nuovi orizzonti della riflessione sulla scena: la cultura del virtuale).

Collana: Consumo, comunicazione, innovazione

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche