Dopo trent'anni la legge 482/68 è andata in pensione. Ha rappresentato un primo e serio tentativo di solidarietà e di integrazione civile per i disabili, sia pure con forti limiti burocratici ed assistenzialistici. Dalle ceneri di una norma tanto discussa è finalmente nata la legge 12 marzo 1999, n. 68.
Partendo da un giudizio sereno sulla vecchia 482, evidenziandone gli aspetti positivi 'conquistati' fin da allora ed elencandone però i limiti oggettivi, oggi la nuova legge n. 68 rappresenta un'opportunità concreta di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Quali accordi nascono dalla nuova normativa? Ci saranno ancora le categorie? Esiste la possibilità di convenzione per le cooperative sociali? Quali sono i contenuti di tali accordi? Sono possibili convenzioni con i singoli disabili? Sono contemplate agevolazioni ed incentivi finanziari per le assunzioni? Sono previsti rimborsi? Come accedere ai fondi regionali per l'occupazione dei disabili? Quali sanzioni sono previste per chi non assolve all'obbligo? Quale futuro per il telelavoro?
Questo libro è un commento ragionato alla nuova legge 12 marzo 1999, n. 68 per il diritto al lavoro dei disabili. È uno strumento agevole sia per gli 'aspiranti lavoratori' che per i datori di lavoro, arricchito da storie esemplari, proprio perché semplici, di persone legate al mondo dell'handicap e della disabilità che oggi, grazie anche alle nuove opportunità concesse dalla norma, sono inserite nel mondo del lavoro.
Giovanni Battafarano , senatore della Repubblica, componente della Commissione Lavoro, è stato relatore della riforma del collocamento obbligatorio e della riforma dell'assistenza sociale. Professore di lettere alle scuole superiori, Sindaco di Taranto, deputato del Parlamento, senatore dal 1996, Battafarano ha caratterizzato il suo impegno politico-parlamentare in particolare sui problemi del lavoro e della sicurezza sociale.
Giovanni Paolo Fontana , giornalista, scrittore e compositore, vive e lavora tra Roma e la Toscana. Autore e conduttore della trasmissione radiofonica 'Diversi da Chi' su RadioUno Rai, studia da anni il mondo del disagio e firma rubriche su numerose testate mensili e settimanali.