Negli ultimi anni il termine psicopatologia è stato progressivamente ed arbitrariamente disconnesso dal suo ambito di riferimento specifico ed usato in modo generico per indicare l'oggetto di studio della psicologia clinica e della psichiatria: vale a dire le diverse forme nelle quali si manifesta la sofferenza mentale. In questa accezione la psicopatologia è stata piegata alle esigenze di una psicologia clinica e di una psichiatria che, attribuendo troppa importanza alla nosografia ed alle classificazioni di malattia, hanno assunto un assetto prevalentemente notarile. In senso più ristretto e specifico il termine "psicopatologia" rimanda invece al metodo attraverso il quale avvicinare i fenomeni della vita mentale patologica, trovandosi così il proprio fondamento nella Psicopatologia Generale di Karl Jaspers del 1913 e nel metodo conoscitivo e terapeutico della psicoanalisi di Sigmund Freud.
Quando non è stato appiattito a minuziosa descrizione dei sintomi, il metodo psicopatologico ha gettato le basi di una psicologia del patologico cercando di dare senso e significato alla sofferenza mentale, anche nelle sue forme più estreme. Se la psicopatologia fenomenologica e la psicopatologia psicoanalitica si collocano all'origine di questo orientamento, oggi la psicopatologia si declina in una gamma più ampia di approcci che vanno dalla psicopatologia strutturale alla psicopatologia cognitiva e alla psicopatologia evolutiva.
Questo volume vuole costituire uno strumento di primo orientamento nel variegato e fondamentale campo della psicopatologia e delle psicopatologie, alla ricerca di un metodo (o di metodi) attraverso i quali andare al di là delle apparenze sintomatologiche e gettare uno sguardo sulle possibili forme e declinazioni del rapporto tra sintomo e persona.
Il testo è di particolare utilità sia per l'aggiornamento, sia per la formazione in questo settore tematico.
Contributi di : Antonella Di Ceglie, Arnaldo Ballerini, Antonella Garofalo, Chiara Pazzagli.
Mario Rossi Monti , psicoanalista e membro associato SPI insegna Psicopatologia generale al Corso di Laurea in Psicologia dell'Università di Urbino.