Meccanica Quantistica I. Principi introduce il lettore alla meccanica quantistica con un metodo espositivo che ne sottolinea il carattere di settore fondamentale della fisica teorica. L'accento è posto sui principi della meccanica quantistica e sui suoi metodi, mentre vengono sviluppate solo applicazioni elementari. La trattazione si sviluppa nel modo seguente: richiami di meccanica analitica; nascita della fisica quantistica; principi della meccanica quantistica; energia ed impulso; equazione di Schroedinger; momento angolare; moto in un campo di forze centrali; particelle identiche; teoria degli urti. Completano il primo volume una decina di appendici a carattere matematico, circa 70 esercizi con soluzione, altrettanti problemi e numerosi esempi.
Meccanica Quantistica I. Principi e Meccanica Quantistica II. Applicazioni sono due volumi introduttivi alla meccanica quantistica ed alle sue applicazioni più moderne; congiuntamente i volumi formano un manuale per i corsi di studi in Fisica in Italia. Il primo volume si prefigge di portare lo studente ad una comprensione approfondita dei principi della meccanica quantistica, mentre il secondo vuole fornire una conoscenza non superficiale di alcune tra le applicazioni più moderne ed avanzate della teoria dei quanti.
Giuseppe Nardulli (Bari, 1948) è ordinario di Fisica Teorica nella Università di Bari. Svolge ricerche in Fisica delle Particelle Elementari ed in Teoria delle Reti Neurali ed è autore di numerose pubblicazioni in questi campi.