Dopo l'aziendalizzazione.

A cura di: Costantino Cipolla, Guido Giarelli

Dopo l'aziendalizzazione.

Nuove strategie di governance in sanità

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846438249

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1341.1

Disponibilità: Limitata

Giunto in Italia nella sua versione clinica, il concetto di governance appare assai complesso nelle sue implicazioni e certamente non univoco, dal momento che presenta una pluralità di interpretazioni le cui conseguenze sul piano pratico non è opportuno sottovalutare. Una sua interessante elaborazione, nella direzione di quella che viene definita come "governance sanitaria comunitaria" (community health governance), è quella proposta dal Center for the Advancemment of Collaborative Strategies in Health della New York Academy of Medicine, creato nel 1998 con lo scopo di sviluppare strategie e strutture di coinvolgimento comunitario nei processi decisionali e gestionali dei servizi sanitari. Il concetto di community governance si fonda sul tentativo di superare il tradizionale approccio settoriale e direttivo (di government ) alle politiche sanitarie per attribuire un ruolo di protagonista alla comunità locale nell'identificazione anzitutto delle questioni sanitarie di maggior rilievo e nel generare quindi le risorse necessarie a farvi fronte, ottimizzando le relazioni con il governo locale e nazionale, attivando la collaborazione con le strutture di sanità pubblica e facendo di tutti questi processi l'occasione per una forma di apprendimento collettivo.
Questo primo numero di Salute e Società cerca di rileggere in tale chiave sia il processo di aziendalizzazione della sanità, che ha preso il via nel nostro paese con il D.Lgs. 502/92, attraverso una tavola rotonda con alcuni dei maggiori esperti italiani e protagonisti diretti della vicenda (Ardigò, Borgonovi, Cavicchi, Garavaglia e Guzzanti) ed un'intervista al Ministro della Salute Girolamo Sirchia, sia alcune esperienze particolarmente significative attualmente in atto in alcune regioni per quanto riguarda, in particolare, i processi di programmazione negoziata e il rapporto tra domanda e offerta di servizi sanitari. I diversi interventi contenuti nel volume, prendendo le mosse dai limiti degli approcci parziali e settoriali e dalla loro inadeguatezza in ambiti come quelli della sanità e della salute - oggi sempre più caratterizzati da una logica sistemica e di complessità - tendono così ad analizzare diverse possibili strategie di innovazione organizzativa verso quello che viene definito uno "Sviluppo organizzativo Quality-oriented". Di particolare rilievo appaiono, in questa cornice di riferimento, le critiche ai fraintendimenti prodotti da una separazione tra funzione di acquisto e funzione di erogazione dei servizi sanitari che porti a includere negli stessi meccanismi aziende private e non profit senza tener conto della loro diversa natura; nonché lo svilupparsi di forme di dipendenza dell'acquirente dall'erogatore, a causa dell'accumularsi di vantaggi competitivi, che tendono a vanificare il ruolo di governo che chi acquista dovrebbe svolgere.


Costantino Cipolla , Editoriale/ manifesto
Guido Giarelli , Introduzione
Saggi
Francesco Di Stanislao, Andrea Gardini, Giuseppe Noto , Governare la complessità dei sistema sanitari per un Welfare di comunità
Mario Del Vecchio , La resistibile ascesa dei nemici delle aziende pubbliche
Alberto Donzelli , Quale ruolo per la medicina di base: privilegiare l'orientamento della domanda e il governo dei consumi, o il ruolo di erogazione?
Mauro Moruzzi, Silvia Lolli , Information and Communication Technology e governo della sanità. istituzioni, aziende sanitarie e potenzialità dell'e-Government
Confronti
Guido Giarelli (a cura di), A dieci anni dal D.Lgs. 502/92: un bilancia del processo di aziendalizzazione - (Tavola Rotonda: Achille Ardigò, Elio Borgonovi, Ivan Cavicchi, Mariapia Garavaglia ed Elio Guzzanti)
Verso la riforma quater?
(Intervista al Ministro della Salute Girolamo Sirchia)
Esperienze
Mauro Palazzi, Bruna Zani, Leonardo Altieri , Attori o spettatori? Ascolto e partecipazione dei cittadini nei Piani per la Salute dell'Emilia-Romagna
Prospettive internazionali
Paul Joyce , Governmentality e rischio: la definizione delle priorità del nuovo NHS. Traduzione italiana di Stefania Florindi
Leonardo Altieri , Un girotondo ai margini? Modello neo-liberale, priorità politiche e ruolo delle associazioni user/carer
Giancarlo Corsi , La salute nella società del rischio: medicina o politica?
Recensioni
Antonio Maturo , C.E. Bird et al. (Eds.), Handbook of Medical Sociology
Giovanna Vicarelli , W. Tousijn, Il sistema delle occupazioni sanitarie
Mauro Palumbo , C. Cipolla et al. (a cura di), Valutare la qualità in sanità
Stefania Florindi , J. de Kervasdoué, La qualité des soins en France
Costantino Cipolla , I. Cavicchi, Salute e Federalismo
Note
Lettere al direttore
Sanità on line
In memoriam.



Potrebbero interessarti anche