L'analisi del testo, la sua collocazione nel contesto storico - sociale, la sua funzione relativamente al ruolo svolto dagli intellettuali, l'uso di materiale integrativo, il rapporto tra linguaggio letterario e non letterario sono alcuni degli aspetti affrontati in questo volume, frutto di una rielaborazione di materiali sperimentati nella maggior parte dei casi in classe e presentati ad un seminario Cidi-Lend.
Nella prima parte sono esplicitate, con materiali esemplificativi in lingua italiana, le premesse teoriche e metodologiche su cui poggia il tipo di analisi testuale proposto da ciascuna delle autrici e sviluppato nelle due sezioni della seconda parte dedicate a testi letterari francesi ed inglesi dei secoli XVI-XIX.
Obiettivo comune delle autrici, che utilizzano strumenti didattici e procedimenti tra loro diversi, è di far praticare agli allievi l'esperienza di alcuni aspetti oggettivi del testo -- necessario presupposto di ogni successiva, eventuale riappropriazione soggettiva - attraverso un preciso piano di lavoro che propone una lettura con difficoltà via via crescenti di strutturazione e di significati.
Giuliana Bertoni Del Guercio, docente di lingua e letteratura francese, collabora a «Le français dans le monde», a «Riforma della Scuola», e a «Lingua e nuova didattica»; recentemente è stata chiamata a dirigere una collana di testi letterari inglesi e francesi organizzati su base tematica e destinati alla secondaria superiore. E' segretaria nazionale di Lend (movimento di Lingua e Nuova Didattica).
Maria Gabriella Caponera, docente di lingua e letteratura inglese nelle classi sperimentali di un istituto tecnico romano, è presente con un proprio saggio in «L'insegnamento della letteratura di lingua straniera nella secondaria superiore» (Bologna, 1978); è coautrice di un testo di letture inglesi su materiali autentici «Skip & Scan» (Bologna, 1981); collabora alla rivista «Lingua e nuova didattica».