Quali sono gli impatti dei progetti di outsourcing in azienda? Quali forme il fenomeno sta assumendo nel panorama delle aziende italiane? Come far leva su una gestione del personale attenta e innovativa per cogliere appieno i vantaggi dell'outsourcing? Questi sono alcuni tra gli interrogativi a cui questo libro cerca di dar risposta.
L'opera si rivolge a imprenditori, uomini del personale, rappresentanti del sindacato, esperti di organizzazione, che siano in qualche misura protagonisti di fenomeni di esternalizzazione nel mondo aziendale. Attraverso il confronto dell'esperienza vissuta in molteplici progetti, emerge il valore dell'outsourcing visto come "trasformatore" di competenze e capace di creare mestieri nuovi e in sintonia con l'evoluzione della realtà aziendale.
In un momento in cui cresce la tendenza all'esternalizzazione, si riafferma la centralità della persona e dei suoi valori per il successo delle imprese.
Porsi in relazione alle persone coinvolte in modo adeguato, attraverso un processo di comunicazione diretto e attento alle loro esigenze, consente di godere appieno dei vantaggi reali dell'outsourcing, l'ultima innovativa frontiera a cui mirano le aziende che intraprendono la strada del cambiamento organizzativo.
Lucio Fumagalli, partner Associato di Accenture, è uno dei fondatori della divisione dedicata ai servizi di outsourcing ed uno dei massimi esperti italiani sui temi del personale connessi ai progetti di terziarizzazione delle imprese. È responsabile del team che all'interno di Accenture segue le attività di realizzazione delle soluzioni di outsourcing ed ha diretto progetti di carattere nazionale ed internazionale.
Pierluigi Di Cioccio, manager di Accenture, ha svolto tutta la propria carriera professionale dedicandosi, in Italia e all'estero, ai progetti di trasferimento e accoglimento del personale con attenzione particolare ai temi della comunicazione, dell'organizzazione del lavoro e della realizzazione di nuovi modelli di gestione del personale, nell'ambito di iniziative di outsourcing.