Negli ultimi anni in Italia, come nel resto del mondo, le amministrazioni centrali e locali hanno mostrato maggiore propensione a coinvolgere imprese e capitali privati nel finanziamento e nella gestione di infrastrutture e servizi di pubblica utilità, sia per incrementare l'ammontare dei fondi disponibili, sia al fine di perseguire un più efficiente impiego delle risorse pubbliche e private. Si comprende, pertanto, il crescente interesse, da parte di imprese e istituzioni, per la finanza di progetto, o project financing, trattandosi di una tecnica di finanziamento che consente di ottimizzare le condizioni di realizzazione e gestione delle opere, mediante il coinvolgimento dei principali stakeholder.
Questo lavoro propone un'analisi della finanza di progetto per la realizzazione di opere di pubblica utilità, nell'ambito della stakeholder theory, utilizzando gli strumenti concettuali messi a disposizione dalla teoria della creazione del valore, al fine di far emergere la logica economica dell'operazione. La trattazione è corredata da specifici casi di studio, dai quali emergono alcune considerazioni sulle prospettive della finanza di progetto in Italia come opportunità di sviluppo per le imprese e come cultura di governo, per una più efficace e proficua collaborazione fra pubblica amministrazione e imprenditori.
Arturo Capasso è professore associato di Economia e gestione delle imprese e Coordinatore del Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese, nell'Università degli Studi del Sannio. Dottore di ricerca in Economia aziendale, ha conseguito il Master in Business Administration presso la Columbia University di New York. Docente di Valutazione di impresa al Master in Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, è autore di monografie in materia di acquisizioni aziendali e corporate governance, oltre a numerosi saggi e articoli in tema di economia e gestione delle imprese. Ha svolto attività di docenza e consulenza in materia di project financing per enti, imprese e istituzioni.