Solo attraverso un'attenta utilizzazione del cash-flow è possibile rilevare e controllare il susseguirsi ed intrecciarsi di flussi in entrata ed in uscita di valori monetari che si riscontrano all'interno di una gestione aziendale. Inoltre, a seconda del verificarsi dei mutamenti finanziari, è possibile agire tempestivamente ed immediatamente nel flusso di cassa, "aggiustandolo" attraverso spostamenti d'esborsi o anticipazioni d'incassi. Se questo per di più viene redatto su un foglio elettronico d'Excel, analoghi aggiustamenti possono essere fatti con estrema semplicità ed operatività, quasi come un "gioco". In tale contesto s'inserisce l'intento di questo libro, quindi dare a tutti coloro che possiedono un'attività imprenditoriale, una guida utile per costruire operativamente il proprio cash-flow (o flusso di cassa) attraverso l'utilizzo pratico di un programma informatico di assoluta funzionalità: Microsoft Excel. Si vuole perciò incentrare l'attenzione dei lettori sulla realizzazione del cash-flow con l'ausilio pratico di Excel, consigliandolo passo per passo, introducendo anche delle esemplificazioni pratiche di un vero flusso di cassa realmente redatto, su cosa e come deve fare per renderlo operativo ed efficace per la propria azienda. Per di più al libro è allegato un dischetto contenente un foglio elettronico di Excel utile per la redazione del vostro cash-flow già impostato per inserire mese per mese, nelle apposite celle vuote, le vostre entrate e uscite di danaro, eseguendo direttamente i calcoli e determinandone i risultati. Sperando che i lettori possano trovare di facile interpretazione i concetti illustrati ed auspicando che tali concetti ed esempi pratici possano dare un aiuto concreto per migliorare la gestione finanziaria della propria azienda, auguro a tutti una buona lettura.
Marcello D'Onofrio si è laureato in Economia e commercio presso Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Sassari. Durante il periodo universitario ha pubblicato in ambito accademico diverse dispense ragionieristiche ed è stato per diversi anni collaboratore universitario di Ragioneria II. È stato docente di Organizzazione aziendale e di business plan presso l'Associazione Generale Cooperative Italiane Formazione e docente di Informatica presso l'Istituto Sardo per la Formazione Cooperativa. È attualmente amministratore delegato di una società di spicco che opera nell'edilizia pubblica. In tale società in soli sei mesi di consulenza ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9002 e successivamente l'attestazione SOA secondo quanto disposto dal D.P.R. 34/2000. Ha diretto inoltre l'organizzazione logistica di un progetto pilota del CNR di Roma concernente la formazione in via telematica degli artigiani sulla certificazione di qualità e per la Città Mercato di Sassari ha organizzato la logistica di un corso mirato alla formazione continua dei personale interno. Ha pubblicato il volume Come realizzare un business plan , FrancoAngeli, 2002. Se volete contattare l'autore potete farlo all'indirizzo di posta elettronica marcello.fa@katamail.com