La filosofia di Gottlob Frege contiene undici saggi inediti - esempi italiani tra i migliori della riflessione su Frege - che presentano nel loro complesso sia un'idea precisa e vivida delle innovazioni e interpretazioni della filosofia fregeana, sia una sua analisi critica a sufficienza sistematica, in parecchi settori filosofici: epistemologia, filosofia del linguaggio, filosofia della logica, filosofia della matematica, filosofia del pensiero, filosofia del ragionamento, ontologia.
La straordinaria profondità e la notevole ricchezza della filosofia fregeana continuano a rivelare notevoli implicazioni per l'odierno lavoro filosofico e a mostrare nel concreto l'esigenza di essere costantemente esplorate. Il volume rappresenta un tentativo di esplorazione e vuole offrire al lettore un utile strumento per capire una filosofia, considerata cruciale per quell'impostazione analitica che, nonostante i detrattori o i (pochi) traditori, prosegue felice e solida nel suo impegnativo e determinante cammino.
Nicla Vassallo (Imperia, 1963; nicla@nous.unige.it) è curatrice di
Filosofie delle scienze (Torino, 2003) e co-curatrice di
George Boole (Milano, 1998),
Introduzione al naturalismo filosofico contemporaneo (Milano, 1998),
Identità personale (Napoli, 2001),
Storia della filosofia analitica (Torino, 2002). È autrice di numerosi saggi e dei seguenti volumi:
La depsicologizzazione della logica (Milano, 1995);
La naturalizzazione dell'epistemologia (Milano, 1997);
Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche (Milano, 1999);
Conoscenza e natura (Genova, 2002);
Teoria della conoscenza (Roma-Bari, 2003). È membro del comitato di redazione della rivista
Epistemologia e della rivista
Iride .