La diffusione dello sport è fortemente legata agli impianti necessari alla pratica ma anche allo spettacolo. In Italia se ne sono costruiti molti ma a distanza di qualche anno sono deperiti o, comunque, non sono più all'altezza delle attese e delle esigenze richieste.
La proprietà pubblica di molti di questi impianti non ha certo agevolato la loro funzionalità e la loro gestione. Sembra, quindi, necessario impostare un'attività più moderna e professionale ricorrendo, magari, ad attente iniziative di marketing, o meglio di co-marketing, per potenziare i servizi resi dagli impianti e verificare la soddisfazione dell'utenza. Si raggiungerà così un obiettivo di economicità come premessa di investimenti continui in manutenzione e miglioramento dell'impianto per perseguire un processo di qualità totale inserita anche nella logica gestionale degli impianti sportivi.
Questa nuova filosofia, diffusa soprattutto all'estero, consente di vedere nell'impianto sportivo, sia esso un grande stadio, una piscina, un circolo polifunzionale, una strada o un parco occasionalmente teatro di una prestazione sportiva, un'infrastruttura capace di aggregare persone, emozioni ed interessi capaci di suscitare l'attenzione di molteplici operatori partner, non solo sportivi. Al punto da potenziare e qualificare l'offerta, resa efficace questa volta in un arco di tempo il più lungo possibile e non solo negli occasionali momenti di gara.
Per testimoniare questo nuovo orientamento nella gestione degli impianti sportivi si è fatto ricorso a numerose esemplificazioni di vario genere per sottolineare la possibilità applicativa in contesti molto differenti. Il libro si propone di incoraggiare un nuovo modo di organizzare gli impianti sportivi secondo i concetti e gli strumenti tipici del co-marketing, con l'intento di promuovere una nuova professionalità capace di dare, anche in prospettiva, il massimo ritorno agli investimenti pubblici e privati effettuati nella costruzione di impianti sportivi.
Sergio Cherubini , occupa la cattedra di Marketing ed è Direttore del Master in Economia e gestione dello sport presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata.
Marco Canigiani è Responsabile Vendite di S.S. Lazio.
Andrea Santini è Coordinatore Operativo del Master in Economia e gestione dello sport.