In un mondo super mediatico, le marche offrono un capro espiatorio comodo per tutte le inquietudini. Provocazione, frivolezza, manipolazione, cattivo gusto... sono alcune delle deviazioni di cui le accusa per esempio l'opera di Naomi Klein, No Logo.
Per gli autori queste deviazioni non sono una fatalità. Esse esprimono piuttosto una rinuncia, una negligenza da parte delle aziende o dei consumatori. Forti di una lunga esperienza di gestione delle marche, essi rimandano le une e gli altri al ruolo cruciale che essi devono giocare per fare delle marche autentici fattori di progresso sociale. Produzione di ricchezza, promozione dell'innovazione e del multiculturalismo, comfort dei consumatori... in quali condizioni questi aspetti positivi della marca possono agire? Quali sono gli obblighi professionali dei gestori delle marche? Quale è il potere del consumatore e come può esercitare l'acquisto responsabile? Questa opera, dando delle risposte concrete a questi interrogativi, mette le basi per un dialogo costruttivo tra tutti i protagonisti di questo settore. I professionisti vi troveranno in particolare un insieme di strumenti metodologici per gestire meglio le loro marche.
Bally, Benetton, Bulgari, Christian Dior, Coca-Cola, Danone, Ducati, Eram, Gap, Jaguar, Louis Vuitton, Michelin, Nestlé, Pirelli, Salvatore Ferragamo, Volkswagen : esempi e aneddoti sorprendenti riguardo più di un centinaio di marche.
Una visione ottimista del ruolo delle marche nella società.
Gli strumenti più moderni di gestione delle marche, in particolare la semiologia.
Gérald Mazzalovo , già consulente all'Arthur Andersen, è stato in particolare Presidente e Direttore generale del gruppo Bally, di Loewe e Direttore generale di Ferragamo USA. Egli insegna al MBA lusso dell'ESSEC. Egli è anche Conseiller du commerce extérieur de la France: sezione Svizzera. Mazzalovo@hotmail.com
Michel Chevalier ha ricoperto le funzioni di Presidente e Direttore Generale presso S.C. Johnson, Paco Rabanne e Rèvillon. È stato Vice Presidente esecutivo della Bluebell Asia. Attualmente è Direttore dell'EIM (Executive Interim Management) e professore incaricato al MBA lusso dell'ESSEC. MichelChevalier@hotmail.com