Gli scritti raccolti nel volume affrontano i principali problemi dell'economia ambientale. La tesi di fondo, che scaturisce dalla lettura del testo, sostiene che, per avviare a soluzione i problemi ambientali, occorre dare vita ad un paradigma economico, quello della bioeconomia, che superi i limiti dell'economia di matrice neoclassica, ancorata ad una concezione meccanicistica di stampo cartesiano-galileiano-newtoniano.
Già Alfred Marshall aveva affermato che la "Mecca" dell'economista è nella biologia; un'impostazione, questa, che, fatta propria da N. Georgescu-Roegen, ha consentito la costruzione, su solide fondamenta, di un nuovo paradigma economico, quello appunto della bioeconomia.
I saggi qui presentati sono stati pubblicati nella rivista "Economia e ambiente", primo periodico italiano d'economia ambientale, del cui comitato scientifico, tra gli altri, hanno fatto parte, prima della loro scomparsa, studiosi prestigiosi come Nicholas Georgescu-Roegen e Kenneth Boulding.
Romano Molesti , ordinario di Storia del pensiero economico nell'Università di Verona, è presidente dell'A.N.E.A.T. onlus, l'Associazione Nazionale degli Economisti dell'Ambiente e del Territorio. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dirige da oltre venti anni la rivista "Economia e ambiente", del cui Comitato scientifico fanno parte tra gli altri, i due Premi Nobel Rita Levi Montalcini e Ilya Prigogine. È coordinatore, nell'Università di Verona, del primo dottorato di ricerca in Bioeconomia-Economia dell'ambiente.