Le carte degli archivi di famiglia costituiscono miniere preziose che non mancano di offrire sorprese ai ricercatori: l'indagine su di una figura di spicco del Risorgimento italiano, Luigi Tinelli, successivamente emigrato in America, ha visto l'originario intento biografico seguire un naturale processo di dilatazione della ricerca e i contributi che qui vengono presentati interessano la storia della famiglia in area lombarda e milanese nel suo complesso. Le vicende di "casa Tinelli", a partire dal secolo XVI fino al XX, hanno infatti consentito di indagare fra meccanismi, strategie, giochi di alleanze, interessi economici, professionali e politici che definiscono i caratteri delle piccole élites provinciali lombarde.
I Tinelli, legati alla loro Laveno e attivi nell'area del Lago Maggiore anche quando erano ormai divenuti "milanesi", contribuirono con la loro bipolare presenza non solo alle proprie fortune in campo economico ed imprenditoriale, politico e sociale, ma anche a definire le scelte effettuate nel tempo dalle comunità di provenienza.
Emergono qui le componenti "tradizionali", tipiche della società prealpina ed alpina e si evidenziano pure quelle dinamiche imprenditoriali che furono espressione peculiare del processo di trasformazione del territorio negli ultimi due secoli, in una "regione economica" in cui aspetti dinamici ed innovativi si propongono sempre strettamente collegati ad un forte radicamento delle élites al territorio. Di quest'ultimo esse si presentano quale componente autorevole ed al tempo stesso condizionante per le sue potenzialità di sviluppo, soprattutto là dove, come nel nostro caso, si verifica una costante attitudine all'imprenditorialità.
Marina Cavallera è ricercatrice di Storia moderna del Dipartimento di Storia della società e delle istituzioni e docente del corso di Storia degli antichi stati italiani presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche vertono prevalentemente su temi di storia sociale, religiosa e delle istituzioni, con particolare riferimento al mondo alpino.