Il volume raccoglie contributi di vari autori che affrontano due questioni rilevanti della storia dell'età contemporanea: da un lato la dimensione storico-politica dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia, che ha assunto caratteri peculiari dopo l'unificazione nazionale e la fine del potere temporale del papato; dall'altro il profilo politico-diplomatico dell'attività della Santa Sede rispetto alle dinamiche del sistema degli Stati, divenuto particolarmente rilevante dalla seconda guerra mondiale in avanti. Si tratta di questioni collegate, ma che vengono affrontate dai vari autori adottando prospettive analitiche differenti, che rispetto a temi o momenti già abbastanza conosciuti dei rapporti fra Stato italiano e Chiesa cattolica (Questione romana, Patti lateranensi, ecc.) consentono di individuare nuovi itinerari interpretativi, cercando al tempo stesso di proporre all'attenzione temi di ricerca poco esplorati nel campo delle relazioni internazionali.
Senza la pretesa di esaurire le tematiche affrontate, il libro ha piuttosto l'obiettivo di delineare dei percorsi di studio e si caratterizza per un approccio interdisciplinare.
I rapporti fra Stato e Chiesa vengono dunque esaminati alla luce del loro intreccio con la politica interna e la politica estera, nonché con l'evoluzione del pensiero politico e delle dinamiche istituzionali dell'Italia: dal momento della nascita a quello della crisi dello Stato liberale, dalle origini nazionaliste della politica di Mussolini agli sviluppi successivi del periodo repubblicano. A queste tematiche per certi aspetti "classiche" dei rapporti fra Stato e Chiesa si affianca l'analisi specifica della politica internazionale della Santa Sede, di cui vengono esaminati alcuni casi significativi nel periodo della guerra fredda e della distensione.
Marco Mugnaini è docente di Storia delle relazioni internazionali alla Facoltà di Scienze politiche di Pavia, e professore incaricato di Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa presso la stessa Facoltà. Ha svolto ricerche in Italia e all'estero occupandosi in particolare di storia della politica estera dell'Italia e della Spagna, e dei rapporti fra Europa e America Latina. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnala il libro Le Spagne degli Italiani. La "penisola pentagonale" tra politica internazionale e storiografia (2002).