in allegato CD-ROM con catalogo interattivo
Il progettista, il costruttore e il committente scelgono il materiale per le finiture esterne dell'edificio confrontando un numero di prodotti sempre più ampio, perché insieme alle malte tradizionali, di origine minerale, sono oggi disponibili impasti premiscelati, che offrono prestazioni diversificate o specializzate per la presenza di additivi sintetici. Le modalità di applicazione dipendono sempre meno dall'abilità manuale, anche perché è diventato più conveniente adoperare utensili meccanici efficienti e pratici.
Simmetricamente, dal lato dell'utenza, le preferenze del pubblico si spostano da un materiale sintetico ad uno naturale, oppure da una tessitura grossolana ad una minuta e viceversa, in un movimento senza fine. Un'evoluzione del gusto che stimola la ricerca di suggestive configurazioni del materiale e di inediti dettagli tecnico-figurativi.
Questo libro si rivolge a quanti operano con l'intenzione di orientare la progettazione e la produzione edilizia al mercato, inteso come somma di consuetudini, aspettative, conoscenze, giudizi, benessere individuale e collettivo. In particolare, negli interventi di recupero o restauro e negli edifici di nuova costruzione, le modalità di disegno e realizzazione del rivestimento dipendono da:
- le interazioni tra supporto murario ed intonaco in termini sia funzionali sia estetici;
- la gamma dei risultati che si possono ottenere controllando i componenti dell'impasto, le modalità di applicazione, gli interventi di finitura ed il trattamento dei bordi.
Con il CD-Rom allegato al volume, il lettore può svolgere un'indagine interattiva sui casi di studio più rappresentativi, rispetto agli impieghi dell'intonaco e all'individuazione di tinte o pitture per la migliore finitura del muro. Per ancorare questi esempi emblematici al contesto operativo affrontato quotidianamente da progettisti e costruttori, sono state utilizzate le informazioni tecnico-commerciali fornite dalla ditta SETTEF.
Interrogando un ipertesto, vengono evidenziate le corrispondenze dirette tra il problema da risolvere, il risultato atteso, i prodotti da utilizzare, le specifiche tecniche (lavorazioni e voci di capitolato). Un ipertesto da percorrere liberamente: ad esempio, se si parte dal dettaglio di una superficie corrugata, si può risalire all'involucro edilizio personalizzato; oppure, avendo già stabilito il tipo di costruzione, si mettono a fuoco le indicazioni da concordare con l'impresa per garantire la corretta esecuzione del rivestimento.
Requisiti minimi: lettore CD-Rom su Macintosh o IBM compatibile.
Antonio Marano Architetto, funzionario presso il Dipartimento di Tecnologia dell'Università di Chieti. Responsabile di numerosi progetti e ricerche, promuove la sperimentazione di materiali e tecniche costruttive anche per conto di imprese del settore. Tra le pubblicazioni si ricordano: «Legno e metallo», FrancoAngeli, Milano, 1994, e «Concetti di prodotto per la qualificazione ambientale», Mancini, Pescara, 1995.
Piergiorgio Rossi Docente per le discipline tecnologiche presso le Facoltà di Architettura di Pescara, Roma III, Ascoli Piceno e Ginevra. Collabora all'attività di istituti di ricerca pubblici e privati. Tra le pubblicazioni si ricordano: «La soluzione costruttiva» (1987), «L'immaginazione del concreto» (1989) e «Progettare l'albergo nelle città» (1994) editi dalla FrancoAngeli; «Strumenti per il miglioramento della qualità ambientale», Mancini, Pescara, 1992.