Il legno e il metallo sono sempre più interessati da un fecondo processo di ibridazione tecnologica che tende ad evidenziare sia l'affidabilità e l'efficienza strutturale, sia l'espressione e il carattere simbolico-comunicativo delle nuove tecnologie costruttive.
19 architetture in legno e metallo, realizzate da professionisti di chiara fama, vengono in questo volume presentate con attenzione ai processi tecnologici e alle soluzioni costruttive adottate.
In particolare, il testo illustra
• le relazioni tra il dettaglio architettonico e l'intero edificio così da poter personalizzare le proposte per una committenza sempre più esigente;
• i processi costruttivi che permettono il miglior utilizzo dei materiali, pur restando entro soglie di costo ragionevoli.
Gli esempi selezionati interessano la sperimentazione di travi curve in legno lamellare, pilastri ad albero, grugliati e tavolati per il tamponamento, giunti e tiranti metallici per elementi resistenti in legno, tessiture planari e tridimensionali, controvenature e irrigidimenti, capriate e reticoli incernierati.
Il criterio di selezione è stato il carattere innovativo degli esempi e particolare cura è data nella restituzione, anche grafica, di dettagli da poter trasferire sia allo studio di singole parti di un edificio, sia al progetto di costruzioni diverse.
Un testo utilissimo ai professionisti ed imprese che operano in questo specifico settore.
Antonio Marano, architetto, è collaboratore tecnico-scientifico presso il Dipartimento di tecnologie per l'ambiente costruito dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti. Svolge attività di ricerca e di progettazione nel campo dell'innovazione tecnologica con particolare riferimento all'uso e alla sperimentazione dei materiali costruttivi e di nuove tecniche esecutive. Autore di diverse pubblicazioni di settore, ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione nazionali ed internazionali.