Negli ultimi decenni la politica turistica è andata assumendo una nuova rilevanza: la recente riforma nazionale del comparto, la previsione di nuovi attori per la valorizzazione e promozione del settore, la definitiva regolazione dei rapporti tra Stato e regioni, sono solo alcuni degli aspetti che hanno caratterizzato la politica turistica italiana.
Partendo dalla valutazione della specificità e complessità del fenomeno turistico, il volume analizza in chiave problematica il processo di evoluzione della politica turistica italiana, con particolare attenzione al contesto politico-istituzionale ed alle tematiche legate alla proiezione regionale delle questioni turistiche.
Il processo di policy making turistico italiano viene affrontato anche nei suoi rapporti con le politiche comunitarie, sottolineando la problematica partecipazione degli attori istituzionali italiani all'arena europea e la difficoltosa attuazione delle disposizioni comunitarie.
Il volume esamina inoltre un settore specifico della politica turistica italiana, ossia quello legato alle politiche di promozione e valorizzazione turistica, analizzando le nuove strategie e il ruolo ed il cambiamento degli attori.
Infine, l'ultimo capitolo individua il processo di riforma delle politiche turistiche della regione Umbria analizzando le ragioni del cambiamento ed il nuovo assetto organizzativo.
Paola de Salvo (1968) è docente-ricercatrice presso il Centro italiano di studi superiori sul turismo e sulla promozione turistica di Assisi, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" in "Sistemi sociali e analisi delle politiche pubbliche", discutendo una tesi sulle Politiche di promozione turistica regionale.