Gli autori, partendo dai nuovi scenari che stanno trasformando radicalmente i processi di consumo e, di conseguenza, di produzione e distribuzione dei servizi turistici, individuano nuove strategie e strumenti di marketing e di management per una gestione efficace ed efficiente delle imprese turistiche e, in particolare, delle agenzie di viaggio.
Viene, cioè, posta al centro dell'analisi l'evoluzione in atto della catena del valore delle agenzie di viaggio.
Specifica attenzione viene riservata ai modelli di management delle imprese che operano nell'organizzazione dei viaggi d'affari: dall'analisi dei player del settore alle caratteristiche di una travel policy e dei rapporti di collaborazione fra aziende e agenzie di viaggio.
Un particolare approfondimento viene dedicato alla valutazione dell'impatto dell'Information Technology sull'arena competitiva delle agenzie di viaggio e delle imprese turistiche, sia nella sua potenzialità di creare canali alternativi di vendita sia come nuovo strumento di marketing (web marketing).
Adriano Biella (1947) è stato nel 1990 uno dei fondatori, e per un decennio presidente, di Buon Viaggio spa, una delle più significative esperienze di networking agenziale in Italia. Dopo aver ricoperto ruoli di vertice nelle associazioni di categoria del settore agenziale, oggi è Presidente di AINeT, l'associazione dei network turistici. È titolare della materia "Gestione delle imprese di intermediazione turistica" presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. È autore di ricerche e di numerosi testi tecnici ed economici riguardanti la distribuzione turistica italiana.
Gilberto Borzini (1956), consulente di marketing e organizzazione d'impresa per noti marchi turistici, è docente di "Marketing del turismo" presso la Scuola Universitaria di Management d'Impresa di Pinerolo della Facoltà di economia dell'Università di Torino. Coordina un gruppo di lavoro sul turismo sostenibile ed opera come giornalista pubblicista, iscritto al Gruppo italiano stampa turistica.