Il recupero delle aree urbane dismesse comporta azioni complesse e la risoluzione di una vasta gamma di problemi. Problemi di ordine patrimoniale, di ordine procedurale, problemi ambientali, funzionali, urbanistici, architettonici e problemi di opportunità sociale ed economica. Le esperienze degli ultimi anni hanno mostrato con evidenza come il tema della qualità sia uno dei passaggi fondamentali per il successo delle operazioni di recupero. Non solo della qualità relativa alla validità e al successo delle procedure messe in campo, ma della qualità architettonica e urbanistica degli interventi realizzati e delle loro ripercussioni sociali ed economiche.
La rigidità dei piani generali, i troppi vincoli posti al progetto, si traducono spesso in una eccessiva predominanza degli aspetti normativi, che sovrastano e riducono lo spazio riservato alla qualità formale dell'architettura. Dal punto di vista dell'analisi economica e sociale, il tema del recupero delle aree dismesse si colloca al crocevia di diverse problematiche: il disagio sociale e il degrado ambientale legati alla dismissione; le opportunità di rilancio del sistema urbano e dei livelli occupazionali; le occasioni di business per gli operatori economici date dalla collocazione di nuove funzioni e servizi.
In questo quadro e al di là delle questioni urbanistiche e procedurali, le componenti sociali ed economiche - che possono essere in contrasto fra loro - giocano un ruolo fondamentale, anche se fino a oggi il dibattito italiano è stato in gran parte assorbito dal tema dei vincoli all'operatività, rappresentati in particolare dall'inadeguatezza del quadro legislativo e amministrativo. In una fase come quella attuale in cui tali ostacoli sembrano almeno in parte essere superati, grazie alle innovazioni introdotte negli anni novanta, questo volume si propone di avviare una rifflessione su tali temi a partire da un primo gruppo di trasformazioni in corso che è possibile cominciare ad analizzare.
Frutto del lavoro emerso da due convegni nazionali, il volume raccoglie analisi, riflessioni e casi studio inerenti la qualità urbanistica e architettonica del recupero e le ripercussioni socio- economiche degli interventi.