Il volume raccoglie i risultati di una ricerca, realizzata nel biennio 1999-2000 dall'allora Irrsae Lombardia, che mirava alla costruzione di una rete regionale di sostegno e di stimolo per le scuole autonome nell'elaborazione dei curricoli di area geostorico-sociale, saldandosi così alla tradizione ventennale dell'Istituto e insieme richiamandosi alla sua mission .
La riforma Moratti, approvata dal Parlamento il 12 marzo 2003, introducendo una diversa scansione dei contenuti di storia, geografia e scienze sociali nei due cicli scolari e prospettando una riduzione del monte ore per le discipline dell'area, apre ora una serie di questioni.
Quale spazio per la storia e la geografia nella scuola primaria e nella secondaria di primo e secondo grado? Quale rapporto con il più ampio ambito delle scienze sociali e umane? Quali le modalità di insegnamento consigliate? Quali gli strumenti e le risorse per un apprendimento significativo? Quali i criteri per l'elaborazione del curricolo?
Mentre fra gli addetti ai lavori - politici, operatori scolastici, studenti - e nell'intero paese si sviluppa il dibattito sui temi generali introdotti dalla recente legge di riforma e su quelli specifici dell'insegnamento e dell'apprendimento di storia, geografia, scienze sociali, riteniamo utile documentare un percorso di ricerca voluto, pensato e realizzato per l'elaborazione di un curricolo continuo di area geostorico-sociale.
Silvana Citterio ha lavorato per un decennio all'Irrsae Lombardia dove, oltre a coordinare la ricerca sull'area geostorico-sociale qui documentata, si è occupata di valutazione dell'apprendimento e di sistema, progettazione curricolare in diversi ambiti disciplinari, continuità educativa e didattica. Attualmente mantiene la sua collaborazione con l'Irre sugli stessi temi. È autrice di testi scolastici.
Marilena Salvarezza ha partecipato alla ricerca qui documentata in qualità di coordinatrice di un gruppo di lavoro. Ha collaborato per anni con gli Istituti Storici della Resistenza nell'ambito della ricerca didattica e della formazione. Attualmente è responsabile del settore scuola di Fratelli dell'Uomo ed è vicepresidente di Iris (Insegnamento ricerca interdisciplinare di storia). È autrice di testi scolastici.