Questo volume presenta i risultati, opportunamente integrati ed analizzati con tecniche statistiche avanzate, di tre indagini sociologiche condotte sulle professioni scientifiche e tecnologiche nel massimo ente di ricerca italiano, il Consiglio nazionale delle ricerche. Le indagini hanno raggiunto oltre 750 professionisti della ricerca, fra direttori di istituto e centro, dirigenti, ricercatori e tecnologi di vario livello, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Le professioni della ricerca vengono analizzate a vari livelli (macro, delle politiche pubbliche ed istituzionali; meso, delle strutture e dei sotto-sistemi socio-cognitivi; micro, delle dinamiche relazionali dei professionisti). L'arcipelago Cnr, che emerge come luogo straordinariamente ricco di potenzialità cognitive, viene allora ripercorso in funzione di numerose chiavi di lettura (la sociologia della scienza, la sociologia delle professioni, la sociopsicologia dei gruppi, e ancora le teorie dell'apprendimento, della leadership e del management) nelle dinamiche organizzative, comunicative e relazionali che condizionano dall'alto e dal basso la science-in-the-making e gli atteggiamenti verso la formazione, il management, la programmazione e la valutazione della ricerca.
Ne esce, per questa organizzazione che è certo un paradigma della complessità, un quadro multiforme ed asimmetrico, che mostra come l'analisi organizzativa non basti a render ragione delle dinamiche multiformi delle professioni del sapere, costrette sempre più a muoversi fra ambienti, culture, contesti simbolici e valori la cui integrazione, in questo periodo di collettivizzazione e di steady state della ricerca, si presenta come sempre più problematica.
Leonardo Cannavò, che ha coordinato le ricerche pubblicate in questo volume, è professore associato di Metodologia e tecnica della ricerca sociale nella Facoltà di Sociologia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha inoltre insegnato sociologia della scienza e della conoscenza, ed ha operato come consulente sui problemi socio-culturali della scienza e della tecnologia per istituti di ricerca ed organizzazioni internazionali. È autore di numerose pubblicazioni sulle professioni intellettuali e scientifico-tecnologiche, sulla comunicazione scientifica pubblica, sulla logica della ricerca scientifica e i metodi delle scienze sociali.