I sistemi professionali coinvolti nella gestione dei processi produttivi e di fornitura di servizio a rilevanza ambientale sono oggi attraversati da profonde dinamiche di innovazione e redistribuzione delle competenze, specie in senso trasversale ai diversi profili dei lavoratori cosiddetti "della conoscenza". Lo studio presentato, ricorrendo all'unità analitica fondamentale della competenza al lavoro, focalizza tali dinamiche all'interno dell'area di Modena e Reggio Emilia ed è integrato dalla sperimentazione di percorsi di tirocinio per laureandi e neo-laureati di diversa provenienza curricolare, coinvolti in esperienze di apprendimento e orientamento al lavoro a partire da progetti di ricerca applicata, sollecitati da organizzazioni sia pubbliche che private del territorio di riferimento. L'analisi socio-economica sui fabbisogni professionali è quindi completata da una prima verifica di congruità di alcune delle risposte praticabili a partire dall'efficace strutturazione degli spazi di apprendimento "non formale" centrati su una logica multidisciplinare , in alternanza fra mondo del lavoro e alta formazione universitaria.
Tutti gli autori lavorano nell'ufficio "progettazione - ricerca e sviluppo" di IAL ER Area di Modena e Reggio Emilia:
Claudio Biasetti , esperto di analisi e gestione dei processi di apprendimento, si occupa di progettazione e ricerca ed è project leader .
Luana Ceranovi è ricercatrice e progettista.
Cristina Ferrari , esperta di metodologie formative, progettista ed autrice di saggi e pubblicazioni, è responsabile progettazione e project leader .
Veronica Fossa , esperta di processi formativi, è ricercatrice e project leader.
Gemma Orsini , esperta di orientamento, gestisce lo sportello Welcome per la transizione al lavoro di IAL ER Area di Modena e Reggio Emilia.
Francesco Scaringella , ricercatore, progettista ed autore di diversi saggi e pubblicazioni, è responsabile ricerca e sviluppo e project leader .
In collaborazione con: Daniele Callini e Mirko Otranto di Plan.