Questo volume raccoglie una selezione di lavori realizzati, nell'ambito dei progetti di start up di RCOST - Research Centre On Software Technology, nell'area economia e organizzazione. Il denominatore comune di tali ricerche è costituto dal generale riferimento al quadro teorico degli approcci knowledge-based , e dalla puntuale attenzione al contesto empirico in cui operano i diversi attori istituzionali, imprenditoriali ed industriali che costituiscono la realtà delle ICT.
I contributi selezionati sono stati ricondotti a tre prospettive di analisi delle relazioni tra knowledge , knowing e ICT: i) la prospettiva gestionale , in cui i processi di generazione, codifica, acquisizione e trasferimento della conoscenza sono affrontati in diversi contesti settoriali (bioinformatica, e-Commerce, software, PMI innovative, e-Banking); ii) la prospettiva tecnologica , in cui vengono analizzati i processi cognitivi connessi alla scoperta, allo sviluppo e all'ingegnerizzazione di prodotti e servizi ICT in diversi contesti organizzativi (Università, utenti di soluzioni ICT, imprese e centri di R&S); iii) la prospettiva territoriale , in cui la natura pervasiva delle ICT viene esplorata in diversi contesti territoriali (sistemi locali di offerta turistica, sistemi urbani, sistemi di controllo del territorio, sistemi locali di PMI, distretti ICT).
Emilio Bellini è ricercatore in Ingegneria economico-gestionale e docente di Economia e organizzazione aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Sannio. Dal 2000 è coordinatore dei master universitari in Tecnologie e gestione software della stessa Facoltà. Dal 2002 è membro del comitato direttivo di RCOST, presso cui è responsabile scientifico di KLEOS-RCOST, laboratorio di ingegneria economico-gestionale per le ICT.
Filippo Bencardino , prorettore dell'Università del Sannio, è professore ordinario di Geografia economica e docente di Geografia del turismo e di Politiche urbane e territoriali presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali. È coordinatore del dottorato di ricerca in "Aree protette e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale per l'organizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile". Svolge la propria attività di ricerca presso RCOST, dove coordina l'area economia e organizzazione, e presso il DASES, Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali.