Può la musica mettersi in relazione con la pelle?
Moltissime persone narrano di sonorità vissute come carezza, abbraccio, massaggio, contatto materno, erotico; altre di suoni graffianti, pungenti, ovattati, viscidi, caldi, dolci, ecc.
Siamo in presenza di uno spazio-sonoro nel quale la pelle è "attrice" principale.
Parliamo di rapporti isomorfici fra strutture musicali e percezioni tatto-corporee che si attivano all'interno di un mondo di suoni da interpretare come vero e proprio territorio di memorie storico-sensoriali umane.
Sotto vari aspetti, il tema che trattiamo ci tocca nell'intimo, ci spoglia e ci coglie impreparati perché siamo figli di una cultura che tende a "coprire" la pelle con "abiti" materiali e psicologici.
Forse è proprio grazie a questa azione denudante che la nostra identità può recuperare e rivalutare vissuti emotivi, ristrutturare il rapporto corpo-mente, capire gli antichi e primordiali valori di un io-pelle che, con i suoni e la musica, può ancora ri-sentirsi, ri-com-prendersi e ri-con-tattarsi.
In queste pagine studiamo la musica come entità sonora dai poteri tattili, come "mano" vibrante carica di energia in grado di stimolare fisicamente la nostra pelle e di ri-svegliare, a livello psico-emotivo, i nostri ricchi e profondi vissuti epidermici.
La ricerca condotta sulle qualità umane della relazione pelle-musica, l'analisi svolta su specifici brani esaltanti le senso-azioni epidermiche, le proposte utili per creare un percorso socio-educativo sulla pelle e la musica, fanno di questo libro un sussidio formativo rivolto a educatori e animatori musicali, musicoterapisti, musicisti e psicologi.
Maurizio Spaccazocchi , musicista, animatore e ricercatore. Docente di Pedagogia della musica presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro. Insegna Metodologia dell'educazione musicale e Teoria musicale presso l'Università "Carlo Bo" di Urbino. È docente nei Corsi di Musicoterapia di Assisi (Pcc), di Napoli (Isfom) e nella Scuola di Animazione Musicale di Lecco. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Suono Segno Gioco (1980), La tribù dei Suonichiusi (1984), Didattica della musica (1987), Dizionario dell'educatore musicale (1990), Musica Umana esperienza (2000), ecc. Con altri autori: Educazione musicale di base (1976), Musica (1983), Guida all'esame di Educazione musicale (1985), Il silenzio per dirlo (2000), Music Therapy in Europe (2001), Musica in sé (2002), Suonare la città (2003), ecc. Per la Progetti Sonori sta realizzando Crescere con il canto (2003), sussidio didattico-musicale composto di tre testi-guida e sei cd.