Il marketing dell'innovazione è certamente un argomento non nuovo nell'ambito degli studi di management, ma è cresciuto il suo rilievo e nuovo è il modo con cui oggi viene affrontato. E ciò per almeno due ordini di motivi: da un lato perché è in atto un cambiamento di fondo nei modelli tradizionali di gestione dell'innovazione dove la tecnologia continua a costituire un fattore trainante, ma il mercato gioca sempre più un peso decisivo nel decretare l'effettivo successo dell'innovazione; dall'altro perché l'aumento esponenziale della pressione competitiva sulle imprese rende sempre più necessaria la disponibilità di un contesto di riferimento (sistema-paese) efficace ed orientato all'innovazione, quale pre-requisito indispensabile per competere con successo sui mercati globali.
Questo volume comprende le relazioni presentate al Convegno organizzato dal Premio Philip Morris per il Marketing tenutosi a Roma nel maggio 2003. In esso vengono presentate, attraverso casi di impresa eccellenti e attraverso le testimonianze di alcuni testimoni privilegiati, le principali problematiche manageriali connesse alla gestione dell'innovazione - con particolare riferimento al ruolo del marketing nei processi innovativi - e le sfide che si pongono al sistema-paese Italia in un contesto competitivo caratterizzato dall'innovazione continua.
Nicoletta Buratti è professore associato nell'ambito del settore scientifico-disciplinare SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Genova, con incarichi di docenza in Marketing ed economia e gestione delle imprese commerciali. Ha svolto ricerche principalmente sulle tematiche dell'innovazione d'impresa.
Michele Simoni è titolare di un assegno di ricerca presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Ha svolto ricerche principalmente negli ambiti tematici della gestione della conoscenza nell'impresa e del marketing dell'innovazione.