Il testo è dedicato all'incontro con la psicosi nella clinica dell'anoressia, della bulimia e dell'obesità.
Questo incontro, mai banale né scontato, si caratterizza per un elemento di sorpresa perché l'analista entra in contatto con il rapporto che il soggetto psicotico ha con la parola, il corpo e il godimento, un rapporto singolare, specifico e difficilmente riconducibile ai modi del soggetto nevrotico di costruire il rapporto con il reale dell'esistenza e della sessualità. D'altra parte questo incontro è per l'analista anche una scommessa, il cui risultato, né prevedibile né programmabile, è di grande valore in quanto solo attraverso esso la psicosi può indicare la via da seguire per riconoscere come la parola possa incontrare l'Altro.
Non a caso molti degli interventi raccolti in questo volume sono le testimonianze della doppia valenza che la parola "psicosi" porta con sé: tutti i lavori descrivono, nella cura e nel transfert, il tempo necessario per prendere contatto con essa, attraverso i punti, i nodi e le scansioni che segnano da un lato il rapporto tra soggetto psicotico e psicoterapeuta, dall'altro i percorsi logici del lavoro di costruzione che il soggetto compie per strutturare un rapporto possibile con l'Altro.
L'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia, i disordini alimentari e l'obesità) è stata fondata da Fabiola De Clercq nel 1991. Da allora svolge un'intensa attività clinico-teorica, nonché di informazione e sensibilizzazione del discorso sociale al fenomeno anoressico-bulimico. L'ABA, presente sul territorio nazionale con quattordici Centri Associati, offre un servizio di consultorio psicologico permanente. È stata inoltre riconosciuta da diverse università italiane come sede per lo svolgimento dei tirocini post lauream previsti dal Corso di Laurea in Psicologia. N. Verde 800-16.56.16; www.bulimianoressia.it; info@bulimianoressia.it - Per scrivere a Fabiola De Clercq: fabiola@bulimianoressia.it