Il processo di aziendalizzazione della Sanità ha introdotto nei servizi delle AUSL notevoli cambiamenti che hanno modificato significativamente le modalità di gestione, organizzazione e sviluppo del personale. Conseguentemente, si definiscono nuove responsabilità nel ruolo degli operatori sia nel rispondere alle esigenze dell'utente, che nel creare quel clima collaborativo per lavorare sinergicamente.
Ciò presuppone lo sviluppo e l'acquisizione di specifiche skill comunicative, relazionali e organizzative per poter meglio soddisfare i bisogni crescenti dell'utenza e sviluppare l'integrazione tra i vari ruoli, competenze e professionalità.
La comunicazione è un processo fondamentale, alla base delle relazioni umane, e riveste un ruolo sempre più centrale per il personale che lavora nelle aziende sanitarie, sia nel rapporto operatore-utente che operatore-operatore.
Migliorare queste competenze è, dunque, obiettivo primario di un'organizzazione che voglia crescere in efficacia ed efficienza operativa.
Il volume è finalizzato a un vero e proprio percorso formativo al fine di rinforzare le conoscenze e le competenze su aree tematiche particolarmente rilevanti per il buon funzionamento dell'organizzazione e la qualità dei processi di lavoro e dei servizi.
In particolare, sia nei contenuti che negli strumenti operativi (esercitazioni, test, questionari, e così via) proposti alla fine di ogni capitolo, intende fornire efficaci strumenti di analisi e comprensione dei processi comunicativi e sviluppare e migliorare le proprie abilità di gestione delle relazioni per agire con maggiore incisività nei comportamenti quotidiani lavorativi sia con gli utenti che con i membri dell'équipe in cui si opera.
Specificamente realizzato per la formazione del personale appartenente alle professioni sanitarie e sociali - medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia, tecnici di laboratorio, logopedisti, assistenti sociali, psicologi, educatori -il testo è fondamentale anche per la formazione degli studenti.
Antonio Tiberio , è docente presso l'Università degli studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara e magistrato onorario presso il Tribunale per i Minorenni di L'Aquila. Tra le numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative segnaliamo: Legislazione sociale e sanitaria (Roma, 1995); I servizi sociali tra memoria e progetto (Roma, 1996) I processi comunicativi nella relazione di aiuto (Roma, 1997); inoltre, per i tipi FrancoAngeli: Manuale del sociale , (1997); Vi dichiaro separati , (1999); Società e servizio sociale (2000); Dizionario del sociale (2001); Il mondo dell'empatia (2002); Manuale di legislazione sanitaria (2003).
Galliano Cocco , psicosociologo, è docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara e di Psicologia presso la SSIS della stessa Università. Formatore e consulente nell'Area Comportamento organizzativo presso istituti di formazione e ricerca e organizzazioni pubbliche e private. Autore di numerosi saggi ha pubblicato, tra gli altri volumi: La comunicazione interpersonale. Guida alla gestione delle risorse umane (Chieti, 2002); La comunicazione interna nelle organizzazioni. Strumenti e strategie psicsociologiche (Pescara, 2003).