Qualità e outcome nelle dipendenze.

A cura di: Paolo Ugolini

Qualità e outcome nelle dipendenze.

Dibattito europeo e italiano, esperienze in Emilia Romagna

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 336

ISBN: 9788846464415

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1900.2.3

Disponibilità: Buona

Di fronte alla grande eterogeneità di usi e abusi di sostanze si impone innanzi tutto per il sistema sanitario il tema dell’efficacia degli interventi. Questo problema deve essere posto in modo diverso per sostanze diverse, per usi diversi, per abusi diversi. In tal senso vanno indirizzate la valutazione della qualità e la ricerca dell’outcome nei servizi pubblici, i SerT, come in quelli privati, le Comunità terapeutiche.

La complessità del tema droghe, la multiprofessionalità psico-socio-sanitaria dell’offerta di prestazioni e servizi la governance dei servizi prevenzione e cura invitano direttori, operatori, cittadini a concentrarsi sulla valutazione della qualità in un’ottica di qualità totale e di miglioramento continuo. Il volume, nella consapevolezza della complessità sopra esposta, intende offrire, a chi ogni giorno si confronta con la realtà dei servizi clinici e sociali, pubblici e privati, un quadro complessivo dell’argomento.

Il panorama europeo, viene affrontato grazie alla valutazione di due Osservatori privilegiati come l’Osservatorio europeo di Lisbona e quello italiano del Ministero del Welfare, nonché grazie alle maggiori ricerche a livello internazionale.

In ambito italiano sono presentati la governance del sistema dei servizi di welfare, il progetto nazionale sulla valutazione della qualità nei SerT, il quadro normativo culturale sull’accreditamento dei servizi sanitari e la sperimentazione della valutazione dell’outcome e della customer satisfaction.

A livello operativo sono ampiamente illustrate le esperienze di valutazione svolte in alcuni SerT dell’Emilia Romagna (Cesena, Ferrara, Reggio Emilia, Rimini) che, come sottolinea Mauro Palumbo, si caratterizzano “per la loro sperimentalità, per l’ampiezza dei risultati conoscitivi e per gli spunti metodologici offerti e che per questo oltre a proporsi come un interessante case study possono rappresentare una buona pratica trasferibile”.

Paolo Ugolini , sociologo sanitario, dirige l’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze dell’AUSL di Cesena ed è responsabile per la direzione SerT del sistema di qualità. Consulente per la Regione Emilia-Romagna in progetti mirati di valutazione, ha fondato e dirige «Sestante». È autore di diversi saggi per riviste specializzate e curatore dei volumi Fagioli J., Ugolini P., Tossicodipendenze e pratica sociologica , FrancoAngeli, 1996 e Ugolini P., Giannotti F. C., Valutazione e prevenzione delle tossicodipendenze, FrancoAngeli, 1998.


Mauro Palumbo, Fulvio Pellegrini , Presentazione
Maurizio Coletti , Premessa
Paolo Ugolini , Prefazione
Gilberto Gerra , La qualità dei trattamenti e la misurazione degli esiti: uno sguardo di insieme
Paolo Ugolini , Qualità in sanità e nelle dipendenze
Linda Montanari , Spunti introduttivi e osservazioni conclusioni
Parte I. Il dibattito europeo
Ambros Uchtenhagen , Valutazione del Trattamento dell’abuso di sostanze – una prospettiva Europea
(Introduzione: l’emergere della ricerca valutativa come strumento politico; Tipologia di studi valutativi e costruzione di linee guida; Strumenti e protocolli per la valutazione del Trattamento; Valutazione del trattamento ed agende nazionali sulla ricerca; La ricerca valutativa transnazionale; Utilizzo della valutazione; Prospettive per il futuro; Riferimenti bibliografici)
Ulrik Solberg , Lo stato dell’arte nel garantire la qualità nel trattamento per la droga nell’Unione Europea
(La qualità in Europa; La qualità nei singolo Paesi dell’Unione Europea; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Monica De Angeli, Giovanni Serpelloni , La valutazione dell’efficacia dei trattamenti nelle tossicodipendenze: una revisione internazionale della letteratura scientifica
(La ricerca DARP: Drug Abuse Reporting Program; La ricerca TOPS - Treatment Outcome Prospective Study; La ricerca “The Six Cities Metadone Maintenance Evalutation”; La ricerca DATOS; La ricerca DATOS; La ricerca NTORS: National Treatment Outcome Research Study; I risultati generali; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Il dibattito italiano
Giovanni Bertin , Valutazione della qualità e governance dei servizi di welfare
(Gli approcci e gli strumenti della regolazione; La prospettiva delineata dal dibattito sulla governance; La qualità come motore nei processi di regolazione dei servizi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Augusto Consoli, Piero Selle , Qualità e Outcome in Italia
(Evoluzione del concetto di Qualità e di Outcome; Il dibattito ed il quadro culturale a livello nazionale; I criteri e le indicazioni individuate; Quali indicazioni per sviluppare questa idea di Qualità; Riferimenti bibliografici)
Antonella Cavallucci, Mila Ferri, Alessio Saponaro , Dalla valutazione dei processi alla valutazione dei risultati. Progettazione e sperimentazione di un percorso di valutazione dell’outcome nella Regione Emilia-Romagna
(La progettazione di un sistema di valutazione regionale; Una definizione dei termini; Gli strumenti di valutazione dell’outcome; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte III. La valutazione della qualità
Renata Cinotti , La qualità nei servizi socio-sanitari
(Qualche premessa di ‘concetto’; Uno strumenti normativo per la valutazione delle organizzazioni sanitarie e socio sanitarie; L’accreditamento come processo di miglioramento; Un ‘modello’ per l’accreditamento; Gli ‘oggetti’ dell’accreditamento; Il percorso per l’accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Emilia-Romagna; La definizione di requisiti specifici per l’accreditamento; Urne o camaleonti?; Riferimenti bibliografici)
Giampiero Mantanari, Umberto Nizzoli , Valutazione dei prodotti in un SerT con Sistema di Gestione per la Qualità certificato ISO 9001:2000. L’esperienza di Reggio Emilia
(Premessa; Il Sistema Qualità del SerT di Reggio Emilia; I Prodotti; La valutazione dei trattamenti; Riferimenti bibliografici)
Maria Cristina Montanari, Gianluca Smeraldi, Paolo Ugolini , Verso un sistema qualità per la qualità del sistema SerT di Cesena
(Premessa; Il sistema qualità dell’Azienda USL di Cesena; Dalla sperimentazione della valutazione dell’outcome alla costruzione del Sistema qualità SerT; Analisi dei bisogni e offerte di Prodotti/Servizi; Valutazione diagnostica multidisciplinare e progetto terapeutico; Conclusioni; Riferimenti Bibliografici)
Parte IV. La valutazione dell’outcome
Romano Astolfo, Antonella Cavallucci, Alessandro Mariani D’Altri, Paolo Ugolini , Il divenire dell’outcome tra resistenze e innovazione. Indagine esplorativa sulla valutazione dei risultati in 35 SerT dell’Emilia – Romagna
(Premessa; Introduzione; Valutazioni dei risultati: L’esperienza dei SerT della Regione Emilia-Romagna; I risultati dell’indagine esplorativa in 35 SerT emiliano romagnoli; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Romano Astolfo , Esperienze di valutazione dell’outcome in alcuni SerT dell’Emilia-Romagna
(Premessa; Il modello di valutazione dei risultati nel SerT della Regione Emilia–Romagna; I risultati; Riflessioni conclusive e proposte di miglioramento; Riferimenti bibliografici)
Alessio Saponaro, Daniela Casalboni, Sabrina Casadei, Daniele Marchetti, Leonardo Montecchi, Manuela Tattini , I risultati di un progetto di comparazione di tre strumenti di valutazione dell’outcome nelle tossicodipendenze: ASI, NHP e TD-EVAL
(La valutazione dei risultati: cenerentola o regina nel settore delle tossicodipendenze?; Come orientarsi nella scelta di uno strumento di misurazione; Il disegno dello studio di valutazione: obiettivi, modello sperimentale e campione; La descrizione degli strumenti messi a confronto: NHP, TD-EVAL e ASI; Tre strumenti a confronto: i risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Cristina Sorio , Valutazione dei risultati e qualità dei servizi
(Introduzione; Valutazione multidisciplinare della gravità del paziente; Autopercezione della qualità della vita; Governo interdisciplinare dell’Efficacia terapeutica; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Parte V. La valutazione della customer satisfaction
Maurizio Coletti, Francesco Gaudio , Diritti di cittadinanza e tossicodipendenza. Perché valorizzare la customer satisfaction
(Premessa, Cittadinanza e diritto alla salute; Deviante o malato? Le basi culturali di una cittadinanza debole; Ideologia e pregiudizio nei mass-media e nelle politiche sociali, L’offerta di servizi: l’accesso e le prestazioni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniela Casalboni, Alessio Saponaro , Come gli utenti valutano un servizio tossicodipendenze. Cinque anni di dati a confronto a Rimini
(Premessa; Una importante nota metodologia; Le valutazioni degli utenti; La ricerca di possibili elementi che incidono sui giudizi degli utenti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Paolo Ugolini, Anna Maria Grieco, Domenico Langeran, Vincenzo Marrone , Focus group e servizio alcologico SerT di Cesena
(Premessa; La tecnica del focus group; Obiettivi di ricerca; Ruoli e dinamica del focus group; Analisi del contenuto; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Cristina Sorio, Gabriella Antolini , La qualità percepita dagli utenti dei SerT della Provincia di Ferrara
(Introduzioni; Metodologia dello studio; Analisi dei risultati; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)

Contributi: Gabriella Antolini, Romano Astolfo, Giovanni Bertin, Sabrina Casadei, Daniela Casalboni, Antonella Cavallucci, Renata Cinotti, Maurizio Coletti, Augusto Consoli, Monica De Angeli, Mila Ferri, Francesco Gaudio, Gilberto Gerra, Anna Maria Grieco, Domenico Langerano, Daniele Marchetti, Alessandro Mariani D'altri, Vincenzo Marrone, Giampiero Montanari, Linda Montanari, Maria Cristina Montanari, Leonardo Montecchi, Umberto Nizzoli, Mauro Palumbo, Fulvio Pellegrini, Alessio Saponaro, Piero Selle, Giovanni Serpelloni, Gianluca Smeraldi, Ulrik Solberg, Cristina Sorio, Manuela Tattini, Ambros Uchtenhagen

Collana: Valutazione - collana dell'Associazione Italiana di Valutazione

Argomenti: Dipendenze

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche